Changes for page 07 - Dial plan
From version 17.3
edited by administrator BDP
on 2018/05/09 15:15
on 2018/05/09 15:15
Change comment:
Updated the relative links.
To version 21.1
edited by administrator BDP
on 2018/10/05 10:40
on 2018/10/05 10:40
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (2 modified, 0 added, 0 removed)
Details
- Page properties
-
- Parent
-
... ... @@ -1,1 +1,1 @@ 1 -xwiki:IFMSoftPhone 2\.1.WebHome1 +xwiki:IFMSoftPhone.WebHome - Content
-
... ... @@ -15,8 +15,8 @@ 15 15 16 16 Per impostare il dial plan, effettuare la seguente procedura: 17 17 18 -1. Fare doppio clic sull’icona //IFM SoftPhone// della traybar per aprire il [[display>>doc:IFM 19 -1. Espandere il [[pannello dei controlli avanzati>>doc:IFM 18 +1. Fare doppio clic sull’icona //IFM SoftPhone// della traybar per aprire il [[display>>doc:IFMSoftPhone2\.1.PanoramicaInterfaccia.InterfacciaCore.WebHome||anchor="HIldisplay" target="_blank"]]. 19 +1. Espandere il [[pannello dei controlli avanzati>>doc:IFMSoftPhone2\.1.PanoramicaInterfaccia.InterfacciaCore.WebHome||anchor="HIlpannellodeicontrolliavanzati" target="_blank"]]. 20 20 1. Premere il pulsante **Settings**. 21 21 [[image:sp_settings.jpg||height="210" style="margin:20px 10px" width="350"]] 22 22 1. Viene visualizzata la finestra //Settings//. L'utente può configurare e personalizzare le principali caratteristiche e funzioni di IFM SoftPhone. ... ... @@ -28,7 +28,7 @@ 28 28 29 29 == Struttura del dial plan == 30 30 31 -Il dial plan è composto da regular expression tipicamente suddivise in tre parti. Queste possono essere separate dai caratteri "|" o "!". Inoltre è possibile impostare differenti regole, concatendanole con doppi apici (vedere sotto la sezione [[//Dial plan complessi//>> IFM SoftPhone 2\.1.Dialplan.WebHome||anchor="HDialplancomplessi"]]).31 +Il dial plan è composto da regular expression tipicamente suddivise in tre parti. Queste possono essere separate dai caratteri "|" o "!". Inoltre è possibile impostare differenti regole, concatendanole con doppi apici (vedere sotto la sezione [[//Dial plan complessi//>>||anchor="HDialplancomplessi"]]). 32 32 33 33 Ad esempio analizziamo la seguente regular expression: 34 34 ... ... @@ -49,7 +49,7 @@ 49 49 50 50 Nel primo caso l’istruzione di sostituzione deve essere applicata alla stringa che costituisce il primo risultato del match compiuto dalla prima parte del dial plan. 51 51 52 -Nel secondo caso l’istruzione "\d" indica sempre il valore del registrar server (per maggiori informazioni su quest’ultimo fare riferimento alla sezione [[//Account//>>doc:IFM 52 +Nel secondo caso l’istruzione "\d" indica sempre il valore del registrar server (per maggiori informazioni su quest’ultimo fare riferimento alla sezione [[//Account//>>doc:IFMSoftPhone2\.1.Impostazioni.WebHome||anchor="HAccount"]]). 53 53 54 54 Ad esempio la seguente regular expression (% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)|*|sip:\1@\d|(%%) antepone la stringa //sip~:// al numero individuato dall’espressione “*”, secondo l’istruzione di sostituzione "\1", ed aggiunge il nome del dominio SIP dopo il carattere "@", come indicato dal segnaposto "\d". 55 55 ... ... @@ -81,7 +81,7 @@ 81 81 82 82 Per comporre il numero di un interno ed eseguire automaticamente la chiamata, impostare il seguente dial plan: 83 83 84 -(% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %) "|([1-9]{3})|\1|d"84 +(% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)|([1-9]{3})|\1|d 85 85 86 86 Il pattern intercetta tutti i numeri telefonici composti da 3 cifre ( (% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %){3}(%%) ) che contengono i numeri da 1 a 9 ( (% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)[1-9](%%)** **) ed esegue la chiamata in modo automatico senza che l'utente debba premere nessun tasto ( (% class="mark" %)d(%%) ). 87 87 ... ... @@ -89,7 +89,7 @@ 89 89 90 90 Per inserire il prefisso di impegno del centralino, impostare il seguente dial plan: 91 91 92 -(% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %) "|^\+39([0-9]*)$|0\1|d"92 +(% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)|^\+39([0-9]*)$|0\1|d 93 93 94 94 95 95 Il pattern intercetta il codice internazionale appartenente all’Italia ( +39** **) e lo sostituisce con il valore "0"; infine esegue automaticamente la chiamata. ... ... @@ -96,7 +96,7 @@ 96 96 97 97 La variante senza codice internazionale appartenente all’Italia ( +39** **): 98 98 99 -(% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %) "|^0([0-9]*)$|00\1|d"99 +(% class="mark" style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)|^0([0-9]*)$|00\1|d 100 100 101 101 102 102 Il pattern intercetta il valore "0" del prefisso telefonico e lo sostituisce con valore "00". Infine esegue automaticamente la chiamata.