Changes for page 06 - Impostazioni
From version 29.1
edited by administrator BDP
on 2018/04/18 15:03
on 2018/04/18 15:03
Change comment:
Uploaded new attachment "sp_settings_acc_ads.jpg", version {1}
To version 34.2
edited by administrator BDP
on 2018/04/18 16:50
on 2018/04/18 16:50
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (1 modified, 0 added, 0 removed)
-
Attachments (0 modified, 4 added, 0 removed)
Details
- Page properties
-
- Content
-
... ... @@ -10,9 +10,10 @@ 10 10 \\[[image:sp_settings.jpg||height="240" width="400"]] 11 11 12 12 1. Viene visualizzata la finestra //Settings//. L'utente può configurare e personalizzare le principali caratteristiche e funzioni di IFM SoftPhone. 13 -\\[[image:IFM SoftPhone - TestoxWiki_html_322be84e.jpg||height="466" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:10px 10px" width="400"]] 13 +[[image:sp_settings_acc.jpg||height="496" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px" width="400"]] 14 + 14 14 15 -Le schede visibili sono le seguenti: 16 +Le schede visibili sono descritte nelle sezioni sotto e sono le seguenti: 16 16 17 17 * [[Account>>||anchor="HAccount"]] 18 18 * [[Sip>>||anchor="HSip"]] ... ... @@ -28,23 +28,22 @@ 28 28 * [[Skin Manager>>||anchor="HSkinManager"]] 29 29 * [[Plugins>>||anchor="HPlugins"]] 30 30 * [[About>>||anchor="HAbout"]] 32 + 31 31 32 32 == Account == 33 33 34 34 La scheda //Account// costituisce la scheda principale. 35 35 36 -[[image:i mage.png||height="496" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:10px 10px" width="400"]]38 +[[image:sp_settings_acc.jpg||height="496" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px" width="400"]] 37 37 38 - 39 39 Qui è possibile inserire l’identità dell’utente e i parametri necessari al fine di di connettere IFM SoftPhone al registrar server. La scheda si compone di tre sezioni: 40 40 41 -* Identity 42 -* Digest authentication 43 -* Access network type 42 +* //Identity// 43 +* //Digest authentication// 44 +* //Access network type// 44 44 46 +==== **Sezione Identity** ==== 45 45 46 -**Sezione Identity** 47 - 48 48 **Extension**: indica l’interno telefonico (extension) assegnato ad IFM SoftPhone. 49 49 50 50 **Registrar**: nome del dominio SIP del registrar server che contiene la registrazione dell’interno telefonico (extension) assegnato all’utente. In particolare, un dominio SIP è registrato all’interno di un server DNS e naturalmente quest’ultimo deve essere in grado di risolverlo. In alcune circostanze straordinarie, tipicamente in assenza di un server DNS, è possibile inserire l’indirizzo IP del server LightHouse che agisce come registrar server. ... ... @@ -51,54 +51,57 @@ 51 51 52 52 * **Send registration message**: se la check-box è selezionata, il dispositivo effettua la registrazione al registrar server; in caso contrario non viene effettuata nessuna registrazione. Se IFM SoftPhone non è registrato, è possibile effettuare delle chiamate, però il dispositivo non è in grado di riceverle. 53 53 54 +==== **Sezione Digest authentication** ==== 54 54 55 -**Sezione Digest authentication** 56 - 57 57 * **Enable digest authentication**: se nel registrar server è stata abilitata la digest authentication, ossia è stato definito un utente, per utilizzare IFM SoftPhone è necessaria l’autenticazione. La check-box permette di attivare i controlli, descritti nei punti successivi, nei quali devono essere inserite le credenziali definite nel registrar server. 58 58 ** **Username**: nome dell’utente. 59 59 ** **Password**: password assegnata all’utente. 60 60 ** **Realm**: contesto nel quale le credenziali descritte hanno un significato, ossia sono ritenute valide. Di norma il realm corrisponde al dominio SIP. 61 61 61 +==== **Sezione Access network type** ==== 62 62 63 -**Sezione Access network type** 64 - 65 65 * Selezionare il tipo di connessione tra: //LAN//, //ADSL//, //MOBILE//. 66 66 65 +==== **Advanced settings** ==== 67 67 68 -Il pulsante “AdvacedSetting”permette diccederealla finestra“Advanced account settings”.67 +Il pulsante **Advanced settings** visualizza la finestra //Advanced account settings//. 69 69 70 -[[image: IFM SoftPhone- TestoxWiki_html_78dbd51c.png]]69 +[[image:sp_settings_acc_ads.jpg||height="274" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px" width="400"]] 71 71 72 - |Figura11: la finestra“Advanced account settings”71 +Se necessario, occorre indicare: 73 73 74 -La finestra contiene i seguenti controlli: 75 - 76 -* **Register expiration**: durata della validità della registrazione effettuata sul registrar server espressa in secondi. Scaduto questo tempo, la registrazione decade e IFM SoftPhone deve effettuarne una nuova. Il dispositivo deve inviare al registrar server un messaggio di tipo “REGISTER”, ossia deve registrarsi, entro e non oltre il tempo espresso qui. Se invece il valore indicato è pari a “0” (zero), allora IFM SoftPhone assume come valore di default quello definito nel campo ”Default client registration time” collocato nella scheda “SIP” della finestra “Settings”. 77 -* **Max retry count on timeout for invite command**: quando il dispositivo deve effettuare una chiamata, in primo luogo deve contattare il server LightHouse, indicato nel campo “Registrar” posto nell’area “Identity” della finestra “Account”, inviandogli un messaggio di tipo “INVITE”. Il valore qui immesso esprime il numero massimo di tentativi disponibili. Esauriti questi, il server LighHouse verrà definito come irraggiungibile e IFM SoftPhone cercherà di contattare il server DNS allo scopo di ottenere un nuovo riferimento. 73 +* **Register expiration**: durata della validità della registrazione effettuata sul registrar server espressa in secondi. Scaduto questo tempo, la registrazione decade e IFM SoftPhone deve effettuarne una nuova. Il dispositivo deve inviare al registrar server un messaggio di tipo //REGISTER//, ossia deve registrarsi, entro e non oltre il tempo espresso qui. Se invece il valore indicato è pari a “0” (zero), allora IFM SoftPhone assume come valore di default quello definito nel campo **Default client registration time** nella scheda //SIP// della finestra //Settings//. 74 +* **Max retry count on timeout for invite command**: quando il dispositivo deve effettuare una chiamata, in primo luogo deve contattare il server LightHouse, indicato nel campo **Registrar** nell’area //Identity// della finestra //Account//, inviandogli un messaggio di tipo //INVITE//. Il valore qui immesso esprime il numero massimo di tentativi disponibili. Esauriti questi, il server LighHouse verrà definito come irraggiungibile e IFM SoftPhone cercherà di contattare il server DNS allo scopo di ottenere un nuovo riferimento. 78 78 * **Use custom register refresh time**: se selezionato, abilita il controllo sottostante. 79 -** **Custom register refresh time**: specifica l’intervallo di tempo entro il quale IFM SoftPhone deve inviare un nuovo messaggio di tipo “REGISTER”. Viene utilizzato in combinazione col valore definito nel campo“Register expiration”descritto precedentemente in questo stesso paragrafo.80 -* **Dial Plan**: permette l’inserimento di regular expression che possono intervenire sul numero della chiamata e modificare il comportamento della sua esecuzione .Poiché l’argomentorichiede unadescrizionedettagliata,si consigliaiconsultare il paragrafo“Dialplan”.76 +** **Custom register refresh time**: specifica l’intervallo di tempo entro il quale IFM SoftPhone deve inviare un nuovo messaggio di tipo //REGISTER//. Viene utilizzato in combinazione col valore definito nel campo **Register expiration** descritto precedentemente in questo stesso paragrafo. 77 +* **Dial Plan**: permette l’inserimento di regular expression che possono intervenire sul numero della chiamata e modificare il comportamento della sua esecuzione (fare riferimento alla sezione [[//Dial plan//>>doc:IFM SoftPhone 2\.1.Dial plan.WebHome||target="_blank"]])//.// 81 81 82 82 == SIP == 83 83 84 84 Questa scheda contiene i parametri che riguardano la configurazione delle funzionalità SIP del dispositivo. 85 85 86 -* **Address**: specifica l’indirizzo IP della scheda di rete che deve essere usata da IFM SoftPhone. Il valore di default “0.0.0.0” indica che il dispositivo deve individuare e selezionare quella ritenuta più efficiente (in base all’analisi dell’indirizzo IP ad essa assegnato). 83 +[[image:sp_settings_acc_sip.jpg||height="496" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px" width="400"]] 84 + 85 +I campi visualizzati sono i seguenti: 86 + 87 +* **Address**: specifica l’indirizzo IP della scheda di rete che deve essere usata da IFM SoftPhone. Il valore predefinito **0.0.0.0** indica che il dispositivo deve individuare e selezionare quella ritenuta più efficiente (in base all’analisi dell’indirizzo IP ad essa assegnato). 87 87 * **Server port**: porta locale che verrà usata da LightHouse per dialogare con IFM SoftPhone. 88 -* **Client registration timers**: valori che identificano i tempi di esecuzione delle seguenti azioni: 89 +* **Area Client registration timers**: valori che identificano i tempi di esecuzione delle seguenti azioni: 89 89 ** **Default client registration time**: tempo entro il quale IFM SoftPhone deve contattare il registrar server allo scopo di rinnovare la registrazione. 90 90 ** **Default client registration retry time**: tempo che indica ad IFM SoftPhone il numero di secondi che devono trascorrere prima di tentare una nuova registrazione, ma solo se la precedente è fallita. 91 91 ** **Default max client registration time**: tempo massimo di validità della registrazione; scaduto questo periodo, IFM SoftPhone dovrà contattare il registrar server ed effettuare una nuova registrazione. 92 -* **Session timers**: servono per verificare che i due endpoint della chiamata (IFM SoftPhone e LightHouse) siano ancora attivi. 93 +* **Area Session timers**: servono per verificare che i due endpoint della chiamata (IFM SoftPhone e LightHouse) siano ancora attivi. 93 93 ** **Enable session timers** **support**: attiva i session timer. 94 94 ** **Default session time**: specifica il tempo entro il quale il refresh deve essere eseguito affinché la sessione corrente possa essere ritenuta ancora valida. In altre parole, se uno dei due endpoint (IFM SoftPhone o LightHouse) non riceve il messaggio atteso entro il periodo indicato, la chiamata viene terminata, perché uno dei due endpoint potrebbe essere disconnesso. 95 95 ** **Default session timer mode**: stabilisce chi, tra gli endpoint (IFM SoftPhone e LightHouse) , debba avviare la procedura di refresh della sessione. 97 + 96 96 97 -Il pulsante “Configure TLS”consente diprirela finestra“TLS transport”, nella quale è possibile configurare il TLS (Transport Layer Security). Quest’ultimo è il protocollo che abilita la comunicazione sicura, su reti TCP/IP, tra sorgente e destinatario.99 +Il pulsante **Configure TLS** visualizza la finestra //TLS transport//, nella quale è possibile configurare il TLS (Transport Layer Security). Quest’ultimo è il protocollo che abilita la comunicazione sicura, su reti TCP/IP, tra sorgente e destinatario. 98 98 99 -[[image:IFM SoftPhone - TestoxWiki_html_m15ba0202.png]] 100 -Figura 12: la finestra “TLS transport” 101 +[[image:sp_settings_acc_sip2.jpg||style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px"]] 101 101 103 +I campi visualizzati sono i seguenti: 104 + 102 102 * **Enable TLS transport**: abilita le funzioni di TLS. 103 103 * **Certificate path**: percorso della directory contenente il cerificato usato nelle comunicazioni TLS. 104 104 * **Verify server certificate**: verifica la validità del certificato fornito dalla controparte, che assolve alla funzione di server, della comunicazione svolta usando TLS. ... ... @@ -105,26 +105,40 @@ 105 105 * **Verify client certificate**: IFM SoftPhone può funzionare anche come TLS server e la check-box attiva questa opzione. 106 106 ** **If client hasn’t certificate, verify fail**: se l’opzione è selezionata: ai client privi di un certificato valido, non è permesso collegarsi al IFM SoftPhone corrente; se l’opzione non è selezionata: il client può collegarsi anche se privo di un certificato valido. 107 107 ** **Verify client once**: se l’opzione è selezionata, il certificato del client non viene più controllato durante la tutta la connessione corrente. Non si applica alle connessioni successive. 111 + 108 108 109 109 == Log == 110 110 111 111 La scheda contiene i parametri di configurazione delle attività di logging. 112 112 113 -* **Log filename**: nome del file di log dello stack SIP generato da IFM SoftPhone; il file viene creato e salvato nella directory <utente>\AppData\Local\IFM SoftPhone. 117 +[[image:sp_settings_acc_log.jpg||height="496" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px" width="400"]] 118 + 119 +I campi visualizzati sono i seguenti: 120 + 121 +* **Log filename**: nome del file di log dello stack SIP generato da IFM SoftPhone; il file viene creato e salvato nella directory //<utente>\AppData\Local\IFM SoftPhone//. 114 114 * **Log filesize**: dimensione del file di log. 115 -* **Log level**: livello di dettaglio dei dati memorizzati all’interno del file di log. 123 +* **SIP Log level**: livello di dettaglio dei dati memorizzati all’interno del file di log per il protocollo SIP. 124 +* **ICE Log level**: livello di dettaglio dei dati memorizzati all’interno del file di log per il protocollo ICE. 125 + 116 116 117 117 == RTP == 118 118 119 119 La scheda contiene i parametri di configurazione del protocollo RTP (Real Time Protocol). 120 120 131 +[[image:sp_settings_rtp.jpg||height="496" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px" width="400"]] 132 + 133 +I campi visualizzati sono i seguenti: 134 + 121 121 * **Min local RTP port**: l’utilizzo di RTP implica la definizione di un intervallo di porte che il sistema può utilizzare per attivare questo tipo di comunicazioni. Il valore immesso indica la porta che rappresenta il limite inferiore dell’intervallo. 122 122 * **Max local RTP port**: l’utilizzo di RTP implica la definizione di un intervallo di porte che il sistema può utilizzare per attivare questo tipo di comunicazioni. Il valore qui immesso indica la porta che rappresenta il limite superiore dell’intervallo. 123 123 * **Enable symmetric RTP**: la funzione deve essere impiegata soltanto nel caso in cui fosse presente un NAT. Quando abilitata, la sorgente dello streaming audio e video, cioè LightHouse, invia i dati verso la porta del NAT dalla quale proviene la richiesta ed ignora quella definita da IFM SoftPhone (trasmessa durante la negoziazione). Il NAT si incaricherà di indirizzarli verso la porta corretta. 124 124 * **Enable SRTP**: abilita il protocollo SRTP (Secure Real Time Protocol). 125 -* **SRTP is mandatory**: se abilitato: SRTP è obbligatorio, pertanto se l’endpoint, ossia LightHouse, non lo supporta la chiamata cade. Se non abilitato: SRTP non è obbligatorio. 126 -* **Use SAVP**: abilita il Secure Audio Video Profile (SAVP). 139 +** **SRTP is mandatory**: attivo se **Enable SRTP è **abilitato, SRTP è obbligatorio, pertanto se l’endpoint, ossia LightHouse, non lo supporta la chiamata cade. 140 +** **use SAVP**: attivo se **Enable SRTP è **abilitato, abilita il Secure Audio Video Profile (SAVP). 141 +** **use DSTL-SRTP**: attivo se **Enable SRTP è **abilitato, abilita il protocollo Secure Real-time Transport Protocol (SRTP) utilizzando il protocollo Datagram Transport Layer Security (DTLS). 142 +* **Enable ICE**: abilita il protocollo ICE. 127 127 144 + 128 128 == QoS == 129 129 130 130 Il QoS (Quality of Service) viene utilizzato per indicare i parametri connessi alla qualità del servizio offerto dalla rete (perdita di pacchetti, ritardi). In altre parole, attiva gli strumenti di controllo della qualità dei dati e fornisce i modi per ottenere il livello di qualità desiderato.
- sp_settings_acc_log.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +8.0 KB - Content
- sp_settings_acc_sip.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +8.0 KB - Content
- sp_settings_acc_sip2.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +8.0 KB - Content
- sp_settings_rtp.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +8.0 KB - Content