Changes for page 06 - Impostazioni
From version 34.1
edited by administrator BDP
on 2018/04/18 16:34
on 2018/04/18 16:34
Change comment:
Uploaded new attachment "sp_settings_rtp.jpg", version {1}
To version 34.2
edited by administrator BDP
on 2018/04/18 16:50
on 2018/04/18 16:50
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (1 modified, 0 added, 0 removed)
Details
- Page properties
-
- Content
-
... ... @@ -94,8 +94,8 @@ 94 94 ** **Enable session timers** **support**: attiva i session timer. 95 95 ** **Default session time**: specifica il tempo entro il quale il refresh deve essere eseguito affinché la sessione corrente possa essere ritenuta ancora valida. In altre parole, se uno dei due endpoint (IFM SoftPhone o LightHouse) non riceve il messaggio atteso entro il periodo indicato, la chiamata viene terminata, perché uno dei due endpoint potrebbe essere disconnesso. 96 96 ** **Default session timer mode**: stabilisce chi, tra gli endpoint (IFM SoftPhone e LightHouse) , debba avviare la procedura di refresh della sessione. 97 + 97 97 98 - 99 99 Il pulsante **Configure TLS** visualizza la finestra //TLS transport//, nella quale è possibile configurare il TLS (Transport Layer Security). Quest’ultimo è il protocollo che abilita la comunicazione sicura, su reti TCP/IP, tra sorgente e destinatario. 100 100 101 101 [[image:sp_settings_acc_sip2.jpg||style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px"]] ... ... @@ -108,6 +108,7 @@ 108 108 * **Verify client certificate**: IFM SoftPhone può funzionare anche come TLS server e la check-box attiva questa opzione. 109 109 ** **If client hasn’t certificate, verify fail**: se l’opzione è selezionata: ai client privi di un certificato valido, non è permesso collegarsi al IFM SoftPhone corrente; se l’opzione non è selezionata: il client può collegarsi anche se privo di un certificato valido. 110 110 ** **Verify client once**: se l’opzione è selezionata, il certificato del client non viene più controllato durante la tutta la connessione corrente. Non si applica alle connessioni successive. 111 + 111 111 112 112 == Log == 113 113 ... ... @@ -115,23 +115,32 @@ 115 115 116 116 [[image:sp_settings_acc_log.jpg||height="496" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px" width="400"]] 117 117 119 +I campi visualizzati sono i seguenti: 120 + 118 118 * **Log filename**: nome del file di log dello stack SIP generato da IFM SoftPhone; il file viene creato e salvato nella directory //<utente>\AppData\Local\IFM SoftPhone//. 119 119 * **Log filesize**: dimensione del file di log. 120 120 * **SIP Log level**: livello di dettaglio dei dati memorizzati all’interno del file di log per il protocollo SIP. 121 121 * **ICE Log level**: livello di dettaglio dei dati memorizzati all’interno del file di log per il protocollo ICE. 125 + 122 122 123 - 124 124 == RTP == 125 125 126 126 La scheda contiene i parametri di configurazione del protocollo RTP (Real Time Protocol). 127 127 131 +[[image:sp_settings_rtp.jpg||height="496" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px" width="400"]] 132 + 133 +I campi visualizzati sono i seguenti: 134 + 128 128 * **Min local RTP port**: l’utilizzo di RTP implica la definizione di un intervallo di porte che il sistema può utilizzare per attivare questo tipo di comunicazioni. Il valore immesso indica la porta che rappresenta il limite inferiore dell’intervallo. 129 129 * **Max local RTP port**: l’utilizzo di RTP implica la definizione di un intervallo di porte che il sistema può utilizzare per attivare questo tipo di comunicazioni. Il valore qui immesso indica la porta che rappresenta il limite superiore dell’intervallo. 130 130 * **Enable symmetric RTP**: la funzione deve essere impiegata soltanto nel caso in cui fosse presente un NAT. Quando abilitata, la sorgente dello streaming audio e video, cioè LightHouse, invia i dati verso la porta del NAT dalla quale proviene la richiesta ed ignora quella definita da IFM SoftPhone (trasmessa durante la negoziazione). Il NAT si incaricherà di indirizzarli verso la porta corretta. 131 131 * **Enable SRTP**: abilita il protocollo SRTP (Secure Real Time Protocol). 132 -* **SRTP is mandatory**: se abilitato: SRTP è obbligatorio, pertanto se l’endpoint, ossia LightHouse, non lo supporta la chiamata cade. Se non abilitato: SRTP non è obbligatorio. 133 -* **Use SAVP**: abilita il Secure Audio Video Profile (SAVP). 139 +** **SRTP is mandatory**: attivo se **Enable SRTP è **abilitato, SRTP è obbligatorio, pertanto se l’endpoint, ossia LightHouse, non lo supporta la chiamata cade. 140 +** **use SAVP**: attivo se **Enable SRTP è **abilitato, abilita il Secure Audio Video Profile (SAVP). 141 +** **use DSTL-SRTP**: attivo se **Enable SRTP è **abilitato, abilita il protocollo Secure Real-time Transport Protocol (SRTP) utilizzando il protocollo Datagram Transport Layer Security (DTLS). 142 +* **Enable ICE**: abilita il protocollo ICE. 134 134 144 + 135 135 == QoS == 136 136 137 137 Il QoS (Quality of Service) viene utilizzato per indicare i parametri connessi alla qualità del servizio offerto dalla rete (perdita di pacchetti, ritardi). In altre parole, attiva gli strumenti di controllo della qualità dei dati e fornisce i modi per ottenere il livello di qualità desiderato.