Changes for page 06 - Impostazioni
From version 52.2
edited by administrator BDP
on 2018/09/05 12:36
on 2018/09/05 12:36
Change comment:
Update document after refactoring.
To version 57.1
edited by administrator BDP
on 2019/08/29 12:28
on 2019/08/29 12:28
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (1 modified, 0 added, 0 removed)
-
Attachments (0 modified, 1 added, 0 removed)
Details
- Page properties
-
- Content
-
... ... @@ -1,3 +1,9 @@ 1 +(% class="box infomessage" style="width:225px; padding: 5px; font-family:verdana; font-size:12px; color: #04ace3; background-color: #fafbfc;" %) 2 +((( 3 +[[image:acrobat-logo.png]] [[Scarica la pagina come pdf>>https://wiki.ifmgroup.it/bin/export/IFMSoftPhone/Impostazioni/?format=pdf||rel="noopener noreferrer" target="new"]] 4 +))) 5 + 6 + 1 1 {{box cssClass="floatinginfobox" title="**Sommario**" width="300px"}} 2 2 {{toc start=2 depth="3"/}} 3 3 {{/box}} ... ... @@ -70,7 +70,7 @@ 70 70 Se necessario, occorre indicare: 71 71 72 72 * **Register expiration**: durata della validità della registrazione effettuata sul registrar server espressa in secondi. Scaduto questo tempo, la registrazione decade e IFM SoftPhone deve effettuarne una nuova. Il dispositivo deve inviare al registrar server un messaggio di tipo //REGISTER//, ossia deve registrarsi, entro e non oltre il tempo espresso qui. Se invece il valore indicato è pari a “0” (zero), allora IFM SoftPhone assume come valore di default quello definito nel campo **Default client registration time** nella scheda //SIP// della finestra //Settings//. 73 -* **Max retry count on timeout for invite command**: quando il dispositivo deve effettuare una chiamata, in primo luogo deve contattare il server LightHouse, indicato nel campo **Registrar** nell’area //Identity// della finestra //Account//, inviandogli un messaggio di tipo //INVITE//. Il valore qui immesso esprime il numero massimo di tentativi disponibili. Esauriti questi, il server LighHouse verrà definito come irraggiungibile e IFM SoftPhone cercherà di contattare il server DNS allo scopo di ottenere un nuovo riferimento. 79 +* **Max retry count on timeout for invite command**: quando il dispositivo deve effettuare una chiamata, in primo luogo deve contattare il server LightHouse, indicato nel campo **Registrar** nell’area //Identity// della finestra //Account//, inviandogli un messaggio di tipo //INVITE//. Il valore qui immesso esprime il numero massimo di tentativi disponibili. Esauriti questi, il server LightHouse verrà definito come irraggiungibile e IFM SoftPhone cercherà di contattare il server DNS allo scopo di ottenere un nuovo riferimento. 74 74 * **Use custom register refresh time**: se selezionato, abilita il controllo sottostante. 75 75 ** **Custom register refresh time**: specifica l’intervallo di tempo entro il quale IFM SoftPhone deve inviare un nuovo messaggio di tipo //REGISTER//. Viene utilizzato in combinazione col valore definito nel campo **Register expiration** descritto precedentemente in questo stesso paragrafo. 76 76 * **Dial Plan**: permette l’inserimento di regular expression che possono intervenire sul numero della chiamata e modificare il comportamento della sua esecuzione (fare riferimento alla sezione [[//Dial plan//>>doc:IFMSoftPhone2\.1.Dialplan.WebHome||target="_blank"]])//.// ... ... @@ -104,7 +104,7 @@ 104 104 I campi visualizzati sono i seguenti: 105 105 106 106 * **Enable TLS transport**: abilita le funzioni di TLS. 107 -* **Certificate path**: percorso della directory contenente il cerificato usato nelle comunicazioni TLS. 113 +* **Certificate path**: percorso della directory contenente il certificato usato nelle comunicazioni TLS. 108 108 * **Verify server certificate**: verifica la validità del certificato fornito dalla controparte, che assolve alla funzione di server, della comunicazione svolta usando TLS. 109 109 * **Verify client certificate**: IFM SoftPhone può funzionare anche come TLS server e la check-box attiva questa opzione. 110 110 ** **If client hasn’t certificate, verify fail**: se l’opzione è selezionata: ai client privi di un certificato valido, non è permesso collegarsi al IFM SoftPhone corrente; se l’opzione non è selezionata: il client può collegarsi anche se privo di un certificato valido. ... ... @@ -222,7 +222,7 @@ 222 222 **Attenzione: questa opzione funziona soltanto se nel server DNS è presente un record descritto secondo i criteri specifici e non standard, elaborati da IFM, che contiene appunto i riferimenti del server STUN.** 223 223 **** **Server name**: nei casi in cui non fosse possibile attivare l’opzione precedente, ossia non fosse possibile registrare nel server DNS il record coi riferimenti del server 224 224 **** **Port**: porta su cui è in ascolto il server STUN. 225 -**** **Discover base timer**: espresso in millisecondi, indica il tempo che deve trascorre tra un’interrogazione del server STUN e l’altra. 231 +**** **Discover base timer**: espresso in millisecondi, indica il tempo che deve trascorrere tra un’interrogazione del server STUN e l’altra. 226 226 * **Local addresses**: 227 227 ** **Finestra local address Info**: insieme di indirizzi IP che devono essere trattati come indirizzi IP locali, anche se non fanno parte della stessa sottorete della scheda di rete usata da IFM SoftPhone; per questi indirizzi non viene usato l’IP pubblico, fisso oppure fornito dallo STUN, ma quello privato della sottorete. I tasti **Add**, **Edit **e **Remove **consentono rispettivamente di aggiungere, modificare e rimuovere gli indirizzi locali. 228 228 * **RTP range delta**: range di porte utilizzabili per lo streaming.
- acrobat-logo.png
-
- Author
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +1.1 KB - Content