Changes for page 04 - Logging
Last modified by administrator BDP on 2024/11/18 16:34
From version 34.1
edited by administrator BDP
on 2017/09/06 17:59
on 2017/09/06 17:59
Change comment:
There is no comment for this version
To version 1.1
edited by administrator BDP
on 2017/09/06 15:22
on 2017/09/06 15:22
Change comment:
Changed document syntax from [XWiki 2.1] to [xwiki/2.1].
Summary
-
Page properties (3 modified, 0 added, 0 removed)
-
Attachments (0 modified, 0 added, 30 removed)
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_125da324.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_29026e89.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_311c3bc3.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_32ecb019.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_453e8260.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_4a6f0d75.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_4fdb4945.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_6969fad0.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_71b5b96c.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_757d1c0c.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m1218e851.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m2b25b807.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m2bf750cd.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m2dd039b9.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m39804680.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m43371f36.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m48627a72.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m4ade0970.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m5cc33416.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m5dfa1a1d.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m612bb592.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m69013b39.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m6c9f732b.png
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m6d312ebf.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m737960d2.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m77feff54.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m7bebdc61.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m7f5185a4.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_mae9407a.jpg
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_me4c16ce.jpg
Details
- Page properties
-
- Title
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -04 - Logging - Parent
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -xwiki:ClientPhones.Impostazioni.WebHome - Content
-
... ... @@ -1,226 +1,0 @@ 1 -{{box cssClass="floatinginfobox" title="**Sommario**" width="300px"}} 2 -{{toc start=2 depth="3"/}} 3 -{{/box}} 4 - 5 -== Avviare #phones Client == 6 - 7 -1. Cliccare sull'apposita icona presente sul desktop di Windows:((( 8 -[[image:hashphones.phonesenterprise-client-howto.html_html_m4d5f8470.jpg||height="100" width="71"]] 9 -))) 10 -1. Oppure selezionare il programma **#phones Client** dalla lista applicazioni, secondo le modalità della versione di Windows utilizzata. 11 - 12 -== Effettuare il login == 13 - 14 -Dopo aver avviato l'applicazione **#phones Client**, viene visualizzata la finestra di //Login//. La finestra di //Login// è divisa in due sezioni: **Server **ed **Utente**. 15 - 16 -* Sezione **Server**: 17 -*1. Nel campo **Nome**, inserire l'__[[FQDN>>path:../input/hashphones.glossario#FQDN]]__ o l'indirizzo IP del __[[#phones Server>>path:../input/hashphones.phones#_Server_]]__ a cui connettersi. 18 -*1. Nel campo **Service** lasciare il parametro predefinito //phones_server//. 19 - 20 -* Sezione **Utente**: 21 -*1. Dalla lista **Nome**, selezionare il livello di accesso desiderato. Per maggiori dettagli sui livelli di accesso, vedere la sezione __[[Gestione utenti>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client#Utenti]]__. 22 -*1. Inserire la password di autorizzazione nel campo **Password**. 23 -* Cliccare su **OK**. 24 - 25 -Dopo l'avvio è possibile interagire con #phones secondo le modalità di autorizzazione attivate. 26 - 27 - 28 -== Cambiare la password del supervisore corrente == 29 - 30 -1. Nella root di #phones, cliccare col tasto destro del mouse sul nodo principale **phones** , e selezionare **Modifica password**. Viene visualizzata la finestra //Modifica password//. 31 -1. Inserire la __[[nuova password>>path:#_ImpostareirequisitidelPassword_]]__ nel campo **Password** e reinserirla nel campo **Conferma**. 32 -1. Cliccare su **OK** per confermare. 33 - 34 -== Connessione a #phones Server == 35 - 36 -=== Creare una nuova connessione al server === 37 - 38 -#phones consente l'avvio di più connessioni che verranno visualizzate nella stessa finestra di visualizzazione. 39 - 40 -1. Nel menu principale selezionare la voce **#phones**, quindi **Nuova connessione**. Viene visualizzata la finestra di Login 41 -1. Nella finestra di Login seguire la procedura descritta sopra in __[[Effettuare la login in #phones Client>>path:#Login]]__. 42 - 43 -=== Disconnettersi dal server === 44 - 45 -Per disconnettersi da un __[[#phones Server>>path:../input/hashphones.phones#_Server_]]__: 46 - 47 -* Dal menu principale: 48 -*1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare il nodo dal quale ci si vuole disconnettere. 49 -*1. Nel menu principale di __[[#phones Client>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client]]__, selezionare **#phones**, quindi **Disconnetti**. 50 - 51 -* Oppure dal menu contestuale: 52 -*1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo dal quale ci si vuole disconnettere. 53 -*1. Selezionare **Disconnetti**. 54 - 55 -Dopo aver effettuato la disconnessione, il nodo rimane visualizzato nella view di sinistra di #phones Client. Per rimuovere l'elemento: 56 - 57 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo che è appena stato disconnesso. 58 -1. Selezionare **Cancella**. Il nodo viene rimosso dalla visualizzazione. 59 - 60 -== Azioni disponibili per la root == 61 - 62 -=== Visualizzare le fasce orarie di outbound === 63 - 64 -L'accesso a tali impostazioni è protetto da password. Al momento dell'installazione #phones è configurato in modo da emettere chiamate solo in una fascia oraria standard. Per modificare la fascia oraria o aggiungerne ulteriori è necessario effettuare una richiesta scritta ad IFM che inserirà , da remoto, le modifiche richieste. La password di accesso potrà essere fornita al cliente su specifica richiesta. Per maggiori informazioni sulle fasce orarie di outbound, vedere la sezione __[[Filtro di outbound>>path:../input/hashphones.outbound#_Filtrooutbound_]]__. 65 - 66 -1. Nella root di #phones Client, cliccare sul nodo **Phones** col pulsante destro del mouse, quindi selezionare **Proprietà **. Viene visualizzata la finestra delle proprietà . 67 -1. Selezionare la scheda **Outbound**: in essa sono visibili le fasce orarie di __[[outbound>>path:../input/hashphones.outbound]]__ configurate. 68 - 69 -=== Visualizzare/Modificare le licenze === 70 - 71 -1. Nella root di #phones Client, cliccare col pulsante destro del mouse sul nodo **Phones**, quindi selezionare **Proprietà **, oppure dal menu principale selezionare **Phones**, quindi **Proprietà **. Viene visualizzata la finestra //#Phones//. 72 -1. Nella finestra //#Phones// selezionare la scheda **Licenze**. Verranno visualizzate le licenze per la __[[chiave principale>>path:../input/hashphones.glossario#_Chiaveprincipale_]]__ e la __[[chiave secondaria>>path:../input/hashphones.glossario#_Chiavesecondaria_]]__. 73 -1. Per modificare le licenze, cliccare sul pulsante **Modifica** della chiave interessata, inserire il nuovo codice di licenza, premere **OK** per confermare. 74 -1*. Nell'area //Configurazione// vengono visualizzate il numero di licenze esistenti per __[[agenti>>path:../input/hashphones.agenti]]__, __[[supervisori>>path:../input/hashphones.phones#Supervisori]]__ e quanti di loro sono attualmente connessi. Per visualizzare le autorizzazioni delle singole licenze, fare clic sul pulsante **Dettagli**. Poi **Chiudi** per tornare alla finestra precedente. 75 -1. Dopo aver eseguito le modifiche desiderate, fare clic su **OK** per confermare. 76 - 77 -Per maggiori informazioni sulle licenze, fare riferimento alla sezione __[[Licenze>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client#Licenze]]__. 78 -\\ 79 - 80 -=== Impostare i requisiti della password === 81 - 82 -Gli accessi a #phones Client e le login effettuate dalla __[[PhoneBar>>path:../input/hashphones.phonebar]]__ sono regolati da password. I criteri di gestione delle password sono specifici per ogni singolo __[[#phones Server>>path:../input/hashphones.phones#_Server_]]__ e sono impostati tramite le proprietà della sua root di Phones. In altre parole i criteri di gestione delle password hanno effetto soltanto sul singolo __[[#phones Server>>path:../input/hashphones.phones#_Server_]]__ e sugli oggetti in esso contenuti che usano le password. 83 -\\I criteri di gestione delle password possono essere regolati nel modo seguente: 84 - 85 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 86 -1. Selezionare **Proprietà **. Viene visualizzata la finestra di proprietà . 87 -1. Selezionare la scheda **Gestione Password**, quindi impostare i seguenti valori: 88 -1*. **Accetta solo password complesse**: spuntare l'opzione se i requisiti seguenti devono essere obbligatori per le password definite. 89 -1*. **Accetta solo password di almeno...**: per impostare una lunghezza minima della password. 90 -1*. **Considera la password scaduta dopo...**: per impostare la scadenza della password. 91 -1*. **Mantieni uno storico di... password**: per impostare quante password devono essere registrate in archivio. Per esempio, specificando il valore 2, il sistema memorizza le ultime 2 password. Se PWD1 è scaduta e si inserisce PWD2, quando PWD2 scadrà non si potrà utilizzare PWD1, ma si dovrà inserire PWD3 e da questo momento il sistema ricorderà solo PWD2 e PWD3 cancellando PWD1. 92 -1*. **Blocca l'account dopo... tentativi di accesso non validi**: per impostare un numero di tentativi di login dopodiché l'account sarà bloccato. Se il sistema blocca l'account, occorre contattare l'amministratore del sistema che provvederà allo sblocco e fornirà una nuova password. 93 -1*. **Consenti agli agenti di modificare password non scadute**: spuntare l'opzione se si vuole consentire all'agente di cambiare la sua password di accesso alla PhoneBar anche prima che sia scaduta. 94 -1. Fare clic su **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà . 95 - 96 -=== Impostare la scheda Telefonia (Client) === 97 - 98 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 99 -1. Selezionare **Proprietà **. Viene visualizzata la finestra di proprietà . 100 -1. Selezionare la scheda **Telefonia**, quindi impostare i seguenti valori: 101 -1*. **Configurazione corrente** - selezionare il tipo di architettura tra i seguenti valori: 102 -1**. **PBX **: per architettura con centralino 103 -1**. **PhoneSwitch**: per architettura senza centralino e con __[[LightHouse>>path:../input/hashphones.glossario#LH]]__. 104 -1. **Numero di preselezione**: se occorre, indicare il numero di preselezione per le chiamate in uscita dal contact center. 105 -1. **Metti l'agente in pausa dopo un mancato trasferimento**: spuntare l'opzione se si vuole che l'agente venga messo in pausa dopo un trasferimento fallito; l'opzione serve per evitare che possano fallire più trasferimenti verso lo stesso __[[agente>>path:../input/hashphones.agenti]]__. 106 -1. **Metti l'agente in pausa su scadenza tempo di non risposta**: spuntare l'opzione se si vuole evitare che vengano trasferite altre chiamate verso lo stesso agente che non risponde, ma non si è messo in pausa. 107 -1. **Cancella la chiamata di outbound su agente occupato**: spuntare l'opzione se si vuole che la chiamata di outbound venga cancellata se il sistema rileva l'agente impegnato in altra conversazione. 108 -1. Nell'area //Tempi// specificare i seguenti parametri: 109 -1*. **Timeout mancata risposta in outbound (sec.)**: indicare il tempo massimo in secondi per cui si lascia suonare il telefono della persona chiamata se non risponde, dopodiché la chiamata viene chiusa. Valore predefinito: 30 sec. 110 -1*. **Ritardo sulla tassazione (sec.)**: indicare il tempo in secondi per riprodurre il messaggio gratuito durante il quale non verrà abilitata la tassazione in caso di chiamate con servizio a pagamento. Valore predefinito: 20 sec. 111 -1*. **Timeout Alerting (sec.)**: indicare il tempo massimo in secondi dopo il quale il sistema selezionerà un altro agente a cui trasferire la chiamata in caso di mancata risposta. Valore predefinito: 10 sec. 112 -1. Fare clic su **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà . 113 - 114 -I parametri specificati in questa scheda sono applicati a tutte le __[[campagne di #phones>>path:../input/hashphones.campagne]]__ appartenenti alla __[[root di #phones>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client#_Root_]]__ selezionata. 115 -\\ 116 - 117 -=== Impostare la scheda Allarmi === 118 - 119 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 120 -1. Selezionare **Proprietà **. Viene visualizzata la finestra di proprietà . 121 -1. Selezionare la scheda **Allarmi**, quindi impostare i seguenti valori: 122 -1. **Server Email**: inserire il nome del server di posta (SMTP) che verrà utilizzato per inviare le email di allarme. 123 -1. Nell'area //Allarmi relativi al database logging//, indicare i seguenti valori: 124 -1*. **Notifica allarmi via mail**: spuntare l'opzione se si vuole inviare email di allarme in caso si verifichi un errore durante la scrittura del file binario contenente i dati che il logger scriverà sul database. Si attivano i campi seguenti. 125 -1*. **Indirizzo email mittente**: indicare la email del mittente. 126 -1*. **Indirizzo email destinatario**: indicare la email del destinatario dell'allarme. 127 -1. Fare clic su **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà . 128 - 129 -=== Impostare il server Web del Call Designer === 130 - 131 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 132 -1. Selezionare **Proprietà **. Viene visualizzata la finestra di proprietà . 133 -1. Selezionare la scheda **Configurazione**. 134 -1. Nel campo **Web Server URL **inserire la seguente URI: "http:~/~///«NomeServer»///PhonesEnterpriseBlocks/", dove //«NomeServer»// corrisponde al nome dell'host sul quale è installato il modulo **Blocks**. 135 -1. Fare clic su **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà . 136 - 137 -=== Impostare il logging === 138 - 139 -Per maggiori informazioni sul logging, fare riferimento alla sezione __[[Logging>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client#Logging]]__. 140 - 141 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 142 -1. Selezionare **Proprietà **. Viene visualizzata la finestra di proprietà . 143 -1. Selezionare la scheda **Logs**. 144 -1. Selezionare il metodo di logging interessato, anche entrambi: 145 -1*. **Abilita il log su file di testo**: il sistema produce un file di testo delimitato importabile su database. 146 -1*. **Abilita il log su database**: il sistema produce un file binario locale successivamente archiviato su database. 147 -1*. (solo per log su database) **Durata del logset in minuti**: indicare la durata di registrazione del log da un minimo di 15 ad un massimo di 300 minuti oppure utilizzare il pulsante **Chiudi il Logset** per chiudere il log corrente in modo manuale e avviare una nuova sessione. 148 -1. Fare clic su **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà . 149 - 150 -== Creazione, Modifica e Cancellazione degli Utenti == 151 - 152 -Per informazioni sugli utenti di #phones, fare riferimento alla sezione __[[Gestione utenti>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client#Utenti]]__. 153 -\\ 154 - 155 -=== Creare un nuovo Utente === 156 - 157 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il pool degli utenti root di #phones. 158 -1. Selezionare **Nuovo utente...**. Viene visualizzata la finestra //Nuovo Utente//. 159 -1. Indicare i seguenti parametri: 160 -1*. **Nome** 161 -1*. **Password** 162 -1*. **Conferma** 163 -1*. **Tipo**: scegliere fra le opzioni **Utente** o **Amministratore** 164 -1*. **Livello**: indicare il livello di accesso (**Sola lettura** o **Pieno controllo**) 165 -1*. **Gruppo** 166 -1. Fare clic su **OK**. Viene creato il nuovo utente e visualizzato nell'elenco degli utenti. 167 - 168 -=== Cambiare le proprietà di un utente di #phones === 169 - 170 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare il pool degli utenti nella root di #phones. Nella view di destra appare l'elenco degli utenti di #phones. 171 -1. Selezionare con il tasto destro del mouse l'utente desiderato. 172 -1. Selezionare **Proprietà **. Viene visualizzata la finestra //Modifica utente//. 173 -1. Effettuare le modifiche desiderate. 174 -1. Fare clic su **OK**. L'utente viene aggiornato. 175 - 176 -=== Cancellare un Utente === 177 - 178 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare il pool degli utenti root di #phones. Nella view di destra appare l'elenco degli utenti. 179 -1. Selezionare con il tasto destro del mouse l'utente desiderato. 180 -1. Selezionare **Disconnetti** per chiudere tutte le connessioni attive. Se il comando non è disponibile, è possibile procedere con la rimozione. 181 -1. Selezionare **Cancella**. 182 -1. Fare clic su **Sì** per confermare. L'utente viene cancellato. 183 - 184 -=== Cambiare l'ownership di un oggetto === 185 - 186 -1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul servizio di #phones, sull'agente, sulla campagna di #phones o sulla linea interessati. 187 -1. Selezionare **Modifica ownership**. 188 -1. Selezionare il nuovo proprietario dalla lista //Modifica utente//. 189 -1. Fare clic sul pulsante **Change ownership** per confermare. Il nuovo owner viene visualizzato nella colonna Owner dell'oggetto corrispondente. 190 - 191 -== Pause personalizzate == 192 - 193 -La //pausa personalizzata// è una funzione che consente di definire alcuni tipi di pausa selezionabili dall'operatore sulla PhoneBar, nel momento delle interruzioni dal lavoro. Per informazioni generali sulle pause personalizzate, fare riferimento alla sezione __[[Pause Personalizzate: Introduzione e Concetti.>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client-pause]]__ 194 -\\ 195 - 196 -=== Inserire una pausa personalizzata === 197 - 198 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 199 -1. Selezionare **Proprietà **, quindi cliccare sulla scheda **Motivi di pausa**. 200 -1. Premere il pulsante **Nuovo** e inserire il tipo di pausa. 201 -1. Premere **OK** per confermare. Il nuovo tipo viene visualizzato nell'elenco. 202 -1. Premere **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà . 203 - 204 -=== Modificare una pausa personalizzata === 205 - 206 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 207 -1. Selezionare **Proprietà **, quindi cliccare sulla scheda **Motivi di pausa**. 208 -1. Selezionare il tipo di pausa da modificare dall'elenco, quindi premere **Rinomina** ed effettuare la modifica. 209 -1. Premere **OK** per confermare. Il tipo modificato viene visualizzato nell'elenco. 210 -1. Premere **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà . 211 - 212 -=== Eliminare una pausa personalizzata === 213 - 214 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 215 -1. Selezionare **Proprietà **, quindi cliccare sulla scheda **Motivi di pausa**. 216 -1. Selezionare il tipo di pausa da rimuovere dall'elenco, quindi premere **Elimina**. 217 -1. Premere **Sì** per confermare. Il tipo viene rimosso nell'elenco. 218 -1. Premere **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà . 219 - 220 -=== Modificare l'ordine delle pause personalizzate === 221 - 222 -1. Nella view di sinistra di #phones Client, selezionare col tasto destro del mouse il nodo principale della root di #phones. 223 -1. Selezionare **Proprietà **, quindi cliccare sulla scheda **Motivi di pausa**. 224 -1. Selezionare il tipo di pausa che si intende spostare dall'elenco. 225 -1. Premere **Sposta in alto** o **Sposta in basso** per muovere il tipo nella posizione desiderata. 226 -1. Premere **OK** per salvare le impostazioni e chiudere la finestra delle proprietà .
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_125da324.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_29026e89.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_311c3bc3.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_32ecb019.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_453e8260.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_4a6f0d75.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_4fdb4945.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_6969fad0.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_71b5b96c.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_757d1c0c.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m1218e851.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m2b25b807.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m2bf750cd.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m2dd039b9.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m39804680.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m43371f36.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m48627a72.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m4ade0970.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m5cc33416.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m5dfa1a1d.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m612bb592.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m69013b39.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m6c9f732b.png
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -49.2 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m6d312ebf.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m737960d2.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m77feff54.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m7bebdc61.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_m7f5185a4.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_mae9407a.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content
- hashphones.phonesenterprise-client-interfaccia.html_html_me4c16ce.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -4.0 KB - Content