Changes for page 01 - Creare una Nuova Campagna
From version 5.1
edited by administrator BDP
on 2017/09/20 15:58
on 2017/09/20 15:58
Change comment:
There is no comment for this version
To version 4.3
edited by administrator BDP
on 2017/09/20 15:56
on 2017/09/20 15:56
Change comment:
Update document after refactoring.
Summary
-
Page properties (1 modified, 0 added, 0 removed)
Details
- Page properties
-
- Content
-
... ... @@ -1,5 +1,87 @@ 1 -= Creareuna nuova campagna del Messenger__[[ >>path:#Creare_una_nuova_campagna_del_Messenger]]__ =1 += Avviare il Messenger Configurator__[[ >>path:#Avviare_il_Messenger_Configurator_18]]__ = 2 2 3 +* Nella traybar di Windows, selezionare **Start**, quindi **#phones**, **Messenger**, **Messenger Configurator**; oppure cliccare sull'icona seguente sul desktop:((( 4 +|[[image:hashphones.messenger-configurator-howto.html_html_1b284f40.jpg||height="36" width="41"]] 5 +))) 6 +* Comparirà la finestra //Login// per l'inserimento del nome utente e la relativa password. Alla prima attivazione è possibile inserire un qualunque nome utente e password uguale a //"password"//. Gli utenti e le relative password sono configurabili (vedere __[[Configurare gli utenti e le relative password>>path:#Configurare_gli_utenti_e_le_relative_pa]]__). 7 +* Fare clic su **OK**. 8 + 9 += Le configurazioni del Messenger__[[ >>path:#Le_configurazioni_del_Messenger_19]]__ = 10 + 11 +== Creare una nuova configurazione__[[ >>path:#Creare_una_nuova_configurazione_0]]__ == 12 + 13 +1. Nel menu principale dell'__[[interfaccia del Messenger Configurator>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#Interfaccia]]__, selezionare la voce di menu **Configurazioni**, quindi **Nuova**. Appare la finestra //Nuova Configurazione//. 14 +1. Specificare il **Nome** da assegnare alla nuova configurazione e fare clic su **OK** per confermare. 15 + 16 + 17 +La nuova configurazione è disponibile sotto il nodo __[[Configurazioni>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#ConfigurazioneMessenger]]__. 18 +\\\\ 19 + 20 +== Aprire la finestra di dialogo con le impostazioni di una configurazione del Messenger__[[ >>path:#Aprire_la_finestra_di_dialogo_con_le_im]]__ == 21 + 22 +1. Nel __[[Messenger Configurator>>path:../input/hashphones.messenger-configurator]]__, selezionare il nodo __[[Configurazioni>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#ConfigurazioneMessenger]]__, quindi nell'area di destra della finestra, selezionare, con doppio click del mouse, la configurazione che si intende modificare. 23 +1. Fare doppio click sull'elemento __[[Impostazioni>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#Interni]]__. 24 +1. Nell'area contenente le __[[impostazioni>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#Interni]]__, selezionare con doppio click il primo elemento della lista: si apre la finestra //Configurazione// col nome della **configurazione del Messenger** selezionata. 25 + 26 +== Definire le impostazioni generali di una configurazione del Messenger__[[ >>path:#Definire_le_impostazioni_generali_di_un]]__ == 27 + 28 +Per maggiori dettagli sulla scheda, consultare il paragrafo dedicato alla __[[scheda Generale>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#Generale]]__. 29 + 30 +1. Selezionare la configurazione desiderata e con il tasto destro cliccare su **Proprietà**. 31 +1. Selezionare la scheda //Generale//. In questa scheda: 32 +1*. Selezionare la casella **Connesso a Phones** e specificare: 33 +1**. Nome Server 1: __[[FQDN>>path:../input/hashphones.glossario#FQDN]]__ dove risiede il **master **#phones. 34 +1**. Nome Server 2: __[[FQDN>>path:../input/hashphones.glossario#FQDN]]__ della macchina dove risiede lo **slave **#phones. 35 +1*. __[[**Emulazione Link**>>path:../input/hashphones.glossario#_Emulazionedellink_]]__: selezionare questa opzione se il centralino non è connesso a #phones tramite __[[link>>path:../input/hashphones.glossario#_Linkcsta_]]__, ma viene usato il __[[DialServer>>path:../input/hashphones.glossario#DialServer]]__. 36 +1*. **Percorso base per i messaggi**: indicare la cartella in cui sono contenute tutte le cartelle dei messaggi da suonare per le varie campagne. 37 +1*. **Percorso base per le Registrazioni**: indicare la cartella in cui sono contenute le registrazioni degli eventuali messaggi lasciati dagli __[[utenti del contact center>>path:../input/hashphones.glossario#Cliente]]__ per i __[[servizi del Messenger>>path:../input/hashphones.messenger-configurator-servizi]]__ che lo prevedono. 38 +1. Premere **OK** per confermare. 39 + 40 +== Definire un canale IVR__[[ >>path:#Definire_un_canale_IVR_3]]__ == 41 + 42 +Per maggiori dettagli sui canali IVR, consultare il paragrafo __[[Configurazione dei canali IVR>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#IVR]]__. 43 +Per maggiori dettagli sulla scheda, consultare il paragrafo dedicato alla __[[scheda Interni>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#Interni]]__. 44 +\\Le istruzioni che seguono descrivono le procedure da adottare in presenza di un sistema #phones basato su tecnologia __[[LightHouse>>path:../input/hashphones.glossario#LH]]__. 45 + 46 +1. Selezionare la configurazione desiderata e con il tasto destro cliccare su **Proprietà**. 47 +1. Selezionare la scheda //Interni//. 48 +1. Impostare il valore **Primo canale esegue login a Phones come agente sint.**, ad esempio inserire il valore 1. 49 +1. Fare doppio click col mouse sul canale 001 della lista; appare la finestra //Numero interno//. 50 +1*. In **Interno**, impostare l'__[[interno telefonico>>path:../input/hashphones.agenti#InternoTelefonico]]__ assegnato all'__[[agente sintetico>>path:../input/hashphones.agenti#_AgenteSintetico_]]__, ad esempio 6001. 51 +1*. In **Tipo canale**, selezionare il tipo di canale adatto per il contact center.. 52 +1*. In **Server VKlone**: inserire l'__[[FQDN>>path:../input/hashphones.glossario#FQDN]]__ dell'host nel quale risiede __[[LightHouse>>path:../input/hashphones.glossario#LH]]__. Abilitato solo se il tipo di canale è VK - LightHouse. 53 +1*. In **Server XMPP**: inserire il nome del server utilizzato per il sistema di messaggistica. Abilitato solo se il tipo di canale è VK - LightHouse. 54 +1*. In **Campagna**: ignorare. 55 +1. Premere **OK** per confermare. 56 + 57 +== Definire un numero di canali IVR maggiore di uno__[[ >>path:#Definire_un_numero_di_canali_IVR_maggio]]__ == 58 + 59 +1. Selezionare la configurazione desiderata e con il tasto destro cliccare su **Proprietà**. 60 +1. Selezionare la scheda //Interni//. 61 +1. Impostare il valore **Primo canale esegue login a Phones come agente sint.**, ad esempio inserire il valore 1. 62 +1. All'interno della lista, tenendo premuto il pulsante SHIFT, fare click col mouse sul canale 001 e quindi sul canale 009; ciò permette la selezione dei canali da 001 a 009 e la creazione di 10 canali assegnati ad altrettanti __[[agenti sintetici (IVR)>>path:../input/hashphones.agenti#_AgenteSintetico_]]__. 63 +1. Fare click col pulsante destro del mouse sui canali selezionati nel punto precedente; selezionare **Crea interni**. Appare la finestra //Interni//. 64 +1*. In **Interno**, impostare l'__[[interno telefonico>>path:../input/hashphones.agenti#InternoTelefonico]]__ assegnato al primo degli __[[agenti sintetici>>path:../input/hashphones.agenti#_AgenteSintetico_]]__ che andranno ad operare sui __[[canali>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#IVR]]__, ad esempio 6001. Tutti gli __[[agenti sintetici>>path:../input/hashphones.agenti#_AgenteSintetico_]]__ successivi acquisteranno un __[[interno telefonico>>path:../input/hashphones.agenti#InternoTelefonico]]__ progressivo, ad esempio 6002, 6003 e così via. 65 +1*. In **Tipo canale**, selezionare ad esempio il valore //VK - LightHouse//. 66 +1*. In **Server VKlone**: inserire l'__[[FQDN>>path:../input/hashphones.glossario#FQDN]]__ dell'host nel quale risiede __[[LightHouse>>path:../input/hashphones.glossario#LH]]__. Abilitato solo se il tipo di canale è VK - LightHouse. 67 +1*. In **Server XMPP**: inserire il nome del server utilizzato per il sistema di messaggistica. Abilitato solo se il tipo di canale è VK - LightHouse. 68 +1*. In **Campagna**: ignorare. 69 +1. Premere **OK** per confermare, quindi **OK** per chiudere la finestra. 70 + 71 +== Eliminare un canale IVR__[[ >>path:#Eliminare_un_canale_IVR_5]]__ == 72 + 73 +1. Selezionare la configurazione desiderata e con il tasto destro cliccare su **Proprietà**. 74 +1. Nella scheda //Interni//, selezionare col pulsante destro del mouse il canale IVR che si desidera eliminare. E' possibile effettuare anche la selezione multipla utilizzando il tasto Ctrl + click del mouse sugli elementi da eliminare oppure il tasto Shift + click del mouse per la selezione continua di elementi multipli. 75 +1. Selezionare **Elimina interni**. 76 +1. Premere **Sì** per confermare. 77 +1. Premere **OK** per chiudere la finestra. 78 + 79 += Campagne del Messenger__[[ >>path:#Campagne_del_Messenger_20]]__ = 80 + 81 +I comandi qui elencati sono considerati obsoleti e sono stati mantenuti per ragioni di compatibilità. Per la gestione del __[[call flow>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client-call-flow]]__ è preferibile usare il __[[Call Designer>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client-call-designer]]__. Questi comandi sono necessari solo se i __[[servizi di #phones>>path:../input/hashphones.servizi]]__ vengono creati in __[[Compatibility Mode>>path:../input/hashphones.phonesenterprise-client#Compatibility]]__. 82 + 83 +== Creare una nuova campagna del Messenger__[[ >>path:#Creare_una_nuova_campagna_del_Messenger]]__ == 84 + 3 3 1. Nel menu principale dell'__[[interfaccia del Messenger Configurator>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#Interfaccia]]__, selezionare la voce di menu **Campagne**, quindi **Nuova**. Appare la finestra **Nuova Campagna**. 4 4 1. Nel dialogo **Nuova Campagna** selezionare la scheda **Generale **ed inserire i seguenti parametri: 5 5 1*. **Nome**: inserire un nome per la campagna del Messenger. Deve essere univoco ed identico al nome definito per la campagna di #phones. ... ... @@ -15,4 +15,142 @@ 15 15 1*. **CallData**: indicare il nome del CallData su cui memorizzare il tempo di conversazione. 16 16 1. Fare clic su **OK** per confermare. 17 17 18 -== == 100 +== Associare dei servizi del Messenger ad una campagna del Messenger__[[ >>path:#Associare_dei_servizi_del_Messenger_ad_]]__ == 101 + 102 +1. Nell'__[[interfaccia del Messenger Configurator>>path:../input/hashphones.messenger-configurator#Interfaccia]]__, selezionare la campagna del Messenger a cui si vuole aggiungere un servizio del Messenger. 103 +1. Nel menu principale selezionare **Servizi **, quindi **Aggiungi**. In alternativa sulla barra degli strumenti, selezionare la seguente icona:((( 104 +|[[image:hashphones.messenger-configurator-howto.html_html_m3e1940d.jpg||height="21" width="23"]] 105 +))) 106 +1. 107 +Compare la finestra //Nuovo servizio//. 108 +1. Inserire un **Nome **per il nuovo servizio del Messenger; nella casella di riepilogo **Tipo**, selezionare il tipo del nuovo servizio del Messenger fra quei già definiti. Per una panoramica dei servizi del Messenger disponibili consultare __[[Servizi base del Messenger>>path:../input/hashphones.messenger-configurator-servizi-base#_IServizibase_]]__. 109 +1. Fare clic su **OK** per confermare. 110 + 111 +* Ripetere i passi 2-4 finché non sono stati aggiunti tutti i servizi del messenger necessari per la campagna. 112 +* Configurare i singoli servizi del Messenger facendo doppio clic su ogni servizio del Messenger. 113 +* Seguire tutte le istruzioni della configurazione guidata. 114 + 115 += Configurazione del ASR/TTS__[[ >>path:#Configurazione_del_ASRTTS_21]]__ = 116 + 117 +== Inserire, modificare o eliminare i server ASR e/o TTS__[[ >>path:#Inserire_modificare_o_eliminare_i_serve]]__ == 118 + 119 +1. Nel menu principale selezionare **Parametri Globali**, quindi **Engine ASR-TTS**. Appare la finestra //Engine per ASR e TTS//. 120 +1. Nell'area //Lista Server ASR-TTS// è possibile inserire, modificare o eliminare il nome di un server su cui è installato l'engine che si vuole usare: 121 +1*. **Per inserire un nuovo server ASR-TTS**: 122 +1*1. Cliccare su **Nuovo**. 123 +1*1. Inserire il nome del nuovo server. 124 +1*1. Fare clic su **OK** per confermare. 125 +1*. **Per modificare un server dell'elenco**: 126 +1*1. Selezionare il server desiderato e cliccare su **Modifica**. 127 +1*1. Modificare il nome del server. 128 +1*1. Fare clic su **OK** per confermare. 129 +1*. **Per eliminare un server dall'elenco**: 130 +1*1. Selezionare il server da eliminare dall'elenco. 131 +1*1. Cliccare su **Cancella**. 132 +1*1. Premere **Sì** per confermare. 133 +1. Al termine premere **OK** per chiudere la finestra. 134 + 135 +== Inserire, modificare o eliminare gli engine ASR e/o TTS__[[ >>path:#Inserire_modificare_o_eliminare_gli_eng]]__ == 136 + 137 +1. Nel menu principale selezionare **Parametri Globali**, quindi **Engine ASR-TTS**. Appare la finestra //Engine per ASR e TTS//. 138 +1. Nell'area //Lista engine ASR-TTS// è possibile inserire, modificare o eliminare il nome dell'engine che si vuole usare: 139 +1*. **Inserire un nuovo engine**: 140 +1*1. Cliccare su **Nuovo**. 141 +1*1. Dall'elenco a discesa **Tipo**, selezionare **TTS** o **ASR** a seconda dell'engine che si vuole inserire. 142 +1*1. Nel campo **Lingua**, selezionare la lingua (ad esempio it-it per italiano, en-uk per inglese, de-de per tedesco, ecc.) dall'elenco a discesa. 143 +1*1. Nel campo **Voce**, selezionare una delle voci disponibili per l'engine selezionato. Abilitato solo se per tipo Engine TTS. 144 +1*1. Nel campo **Sample Rate**, selezionare dall'elenco a discesa una delle opzioni disponibili per l'engine selezionato (valori possibili sono 8000, 11000, 16000 o 22000). Abilitato solo se per tipo Engine TTS. 145 +1*1. Cliccare su **OK** per confermare. 146 +1*. **Modificare un engine dell'elenco**: 147 +1*1. Nell'elenco Lista engine ASR-TTS selezionare l'engine da modificare. 148 +1*1. Cliccare su **Modifica**. 149 +1*1. Modificare le impostazioni e premere **OK** per confermare. 150 +1*. **Eliminare un engine dall'elenco**: 151 +1*1. Selezionare l'engine da eliminare dall'elenco e cliccare **Cancella**. 152 +1*1. Premere **Sì** per confermare. 153 +1. Al termine premere **OK** per chiudere la finestra. 154 + 155 += Configurazione del Server XMPP__[[ >>path:#Configurazione_del_Server_XMPP_22]]__ = 156 + 157 +== Inserire, modificare o eliminare i server XMPP__[[ >>path:#Inserire_modificare_o_eliminare_i_serve]]__ == 158 + 159 +1. Nel menu principale selezionare **Parametri Globali**, quindi **Server XMPP**. Appare la finestra //Configurazione XMPP Server//. 160 +1*. **Per inserire un nuovo server XMPP**: 161 +1*1. Cliccare su **Nuovo**. 162 +1*1. Nel campo **Dominio**, inserire il nome del server su cui è installato il Server XMPP. 163 +1*1. Nel campo **Sottodomini**, inserire nomi dei componenti, separati da virgola, abilitati a connettersi al Server XMPP. 164 +1*1. Nel campo **Nome Utente Admin**, inserire gli utenti con diritti da Amministratore, separati da virgola, per i sottodomini. 165 +1*1. Nel campo **Nome** (opzionale), inserire il nome host del server su cui è installato il Server XMPP. 166 +1*1. Fare clic su **OK** per confermare. 167 +1*. **Per modificare un server dell'elenco**: 168 +1*1. Selezionare il server desiderato e cliccare su **Modifica**. 169 +1*1. Aggiornare i parametri desiderati. 170 +1*1. Fare clic su **OK** per confermare. 171 +1*. **Per eliminare un server dall'elenco**: 172 +1*1. Selezionare il server da eliminare dall'elenco. 173 +1*1. Cliccare su **Cancella**. Se il Server XMPP selezionato è attualmente in uso, il messaggio di conferma cancellazione avvisa l'utente che il funzionamento dei canali IVR collegati sarà compromesso. 174 +1*1. Premere **Sì** per confermare. 175 +1. Al termine premere **OK** per chiudere la finestra. 176 + 177 += Configurare gli utenti e le relative password__[[ >>path:#Configurare_gli_utenti_e_le_relative_pa]]__ = 178 + 179 +== Inserire un nuovo utente__[[ >>path:#Inserire_un_nuovo_utente_11]]__ == 180 + 181 +1. Nel menu principale selezionare **File**, quindi **Utenti**. Appare la finestra //Utenti abilitati//. 182 +1. Fare clic su **Nuovo**. Inserire il **Nome Utente**, la **Password** e la **Conferma Password**. 183 +1. Premere su **OK** per confermare. 184 +1. Premere **Chiudi** per chiudere la finestra. 185 + 186 +== Cambiare la password di un utente__[[ >>path:#Cambiare_la_password_di_un_utente_12]]__ == 187 + 188 +1. Nel menu principale selezionare **File**, quindi **Utenti**. Appare la finestra //Utenti abilitati//. 189 +1. Selezionare l'utente di cui si vuole cambiare la password e cliccare su **Password**. Compare la finestra //Modifica Password Utente//. 190 +1. Inserire la vecchia password nel campo **Vecchia pswd**, quindi la nuova nel campo **Nuova pswd** e confermarla in **Conferma psw** 191 +1. Premere su **OK** per confermare. 192 +1. Premere **Chiudi** per chiudere la finestra. 193 + 194 +== Eliminare un utente__[[ >>path:#Eliminare_un_utente_13]]__ == 195 + 196 +1. Nel menu principale selezionare **File**, quindi **Utenti**. Appare la finestra //Utenti abilitati//. 197 +1. Selezionare l'utente che si vuole cancellare. 198 +1. Fare clic sul pulsante **Elimina**. 199 +1. Cliccare su **Sì** per confermare. 200 +1. Premere **Chiudi** per chiudere la finestra. 201 + 202 += Le Transfer Properties__[[ >>path:#Le_Transfer_Properties_24]]__ = 203 + 204 +Per ulteriori informazioni sulle Transfer Properties, consultare il capitolo __[[Le Transfer Property.>>path:../input/hashphones.messenger#Transfer]]__ 205 + 206 +== Inserire una nuova Transfer Property__[[ >>path:#Inserire_una_nuova_Transfer_Property_14]]__ == 207 + 208 +1. Nel menu principale selezionare **Parametri Globali**, quindi **Transfer Properties**. Appare la finestra //Transfer Properties//. 209 +1. Fare clic su **Nuova**. 210 +1. Inserire il **Nome Property**per la nuova property. 211 +1. Premere **OK** per confermare. 212 +1. Premere **OK** per chiudere la finestra. 213 + 214 +== Modificare una Transfer Property__[[ >>path:#Modificare_una_Transfer_Property_15]]__ == 215 + 216 +1. Nel menu principale selezionare **Parametri Globali**, quindi **Transfer Properties**. Appare la finestra //Transfer Properties//. 217 +1. Selezionare la Transfer Property di cui si vuole cambiare il nome. 218 +1. Fare clic sul pulsante **Modifica** e aggiornare il nome. 219 +1. Premere **OK** per confermare. 220 +1. Premere **OK** per chiudere la finestra. 221 + 222 +== Eliminare una Transfer Property__[[ >>path:#Eliminare_una_Transfer_Property_16]]__ == 223 + 224 +1. Nel menu principale selezionare **Parametri Globali**, quindi **Transfer Properties**. Appare la finestra //Transfer Properties//. 225 +1. Selezionare la Transfer Property che si vuole cancellare. 226 +1. Fare clic sul pulsante **Cancella**. 227 +1. Cliccare su **Sì** per confermare. 228 +1. Premere **OK** per chiudere la finestra. 229 + 230 +== Eliminare tutte le Transfer Properties dall'elenco__[[ >>path:#Eliminare_tutte_le_Transfer_Properties_]]__ == 231 + 232 +1. Nel menu principale selezionare **Parametri Globali**, quindi **Transfer Properties**. Appare la finestra //Transfer Properties//. 233 +1. Fare clic sul pulsante **Svuota**. 234 +1. Confermare il messaggio **Cancellare tutte le TransferProperties?** facendo clic su **Sì**. 235 +1. Cliccare su **Sì** per confermare. 236 +1. Premere **OK** per chiudere la finestra. 237 + 238 +__[[Top>>path:#PageTop]]__