Changes for page 12 - Fax
Last modified by administrator BDP on 2024/10/16 17:45
From version 45.1
edited by administrator BDP
on 2019/05/02 13:07
on 2019/05/02 13:07
Change comment:
Uploaded new attachment "rf_documento.png", version {1}
To version 44.2
edited by administrator BDP
on 2019/05/02 12:46
on 2019/05/02 12:46
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (1 modified, 0 added, 0 removed)
-
Attachments (0 modified, 0 added, 1 removed)
Details
- Page properties
-
- Content
-
... ... @@ -10,27 +10,53 @@ 10 10 11 11 == ReceiveFax == 12 12 13 -Il blocchetto **ReceiveFax** effettua il servizio di ricezione deifax, in formato .TIFF.Nelle proprietà del blocchetto occorre indicare:13 +Il blocchetto **ReceiveFax** effettua il servizio di ricezione fax, in formato .TIFF. 14 14 15 -* Directory in cui salvare il documento 16 -* Call Data o transfer property in cui salvare il nome del file che contiene il fax e il rapporto di ricezione 17 17 16 +**Parametri di Configurazione** 18 18 19 -=== **Parametri di Configurazione** === 18 +|=(% style="width: 200px;" %)**Parametri**|**Descrizione** 19 +|**Tipo di motore di sintesi vocale**|((( 20 +Selezionare il tipo di motore tra i seguenti: 20 20 21 -==== **Proprietà** ==== 22 +* SAPI (solo con PhoneSwitch, [[PBXServer>>doc:Glossario.WebHome]], [[DialServer>>doc:Glossario.WebHome]]) 23 +* Integrati (solo per LightHouse) 24 +))) 25 +|**Directory contenente i file wav/avi**|Indicare la directory, o selezionare dalla lista, tramite il pulsante //Browse//, in cui sono contenuti i messaggi che il sistema deve riprodurre al chiamante. La tabella sotto //Messaggi Disponibili //riporta l'elenco dei messaggi utilizzabili. 26 +|**Motore**|Selezionare il motore di riconoscimento vocale da utilizzare dal sistema. **Nota**: il suo valore dipende dai motori installati nel sistema. 27 +|**Abilita Beep di avviso ad inizio riconoscimento**|Indicare se deve essere emesso un breve segnale acustico prima di ogni fase di riconoscimento vocale. 28 +|**Termina riconoscimento su ricezione Digit**|Indicare se la fase di riconoscimento può essere interrotta dalla pressione di un tasto dal parte dell'utente. Se abilitato, i tasti numerici entrano a far parte del codice, mentre * e # concludono l'acquisizione dei caratteri (fine del codice). 29 +|**Tempo massimo di attesa (secondi)**|Se è stato selezionato un motore SAPI, specificare il tempo massimo, in secondi, di ogni fase di riconoscimento vocale. Valore predefinito: 20 secondi. 30 +|**Massimo silenzio iniziale (secondi)**|Se è stato selezionato un motore integrato, specificare il periodo massimo di silenzio, in secondi, che il riconoscimento attende, prima che l'utente cominci a parlare, prima di uscire per fallimento. Valore predefinito: 20 secondi. 31 +|**Soglia di affidabilità (0-100)**|Indicare un valore tra 1 e 100 che indica il grado di sicurezza con cui un carattere deve essere riconosciuto per poter essere considerato valido. Valori alti indicano maggiore precisione e, quindi, maggior probabilità di nessun riconoscimento. Valore predefinito: 70. 32 +|**Numero massimo tentativi**|Numero massimo di tentativi in caso di codice non valido (nessuna digitazione). 33 +|**Lunghezza massima dei codici**|Numero massimo di digit del codice utente. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data. 34 +|**File Grammatica da utilizzare**|Nome del file contenente la [[grammatica>>ifmhelpplatform.MessengerServiziBase.VoiceRecognition.WebHome||anchor="HGrammatica"]] da utilizzare. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data. 35 +|**Nome Transfer Property**|Selezionare la [[Transfer Property>>doc:ifmhelpplatform.MessengerConfigurator.TransferProperty.WebHome]] in cui viene salvati il codice acquisito. 36 +|**Servizio successivo se riconoscimento valido**|//Solamente configurando il Servizio tramite Messenger Configurator//. Selezionare dall'elenco il servizio da attivare nel caso di codice riconosciuto e confermato dall'utente. 37 +|**Servizio successivo per mancato riconoscimento**|//Solamente configurando il Servizio tramite Messenger Configurator//. Selezionare dall'elenco il servizio da attivare nel caso di codice NON riconosciuto o NON confermato dall'utente. 38 +| | 22 22 23 - Cliccandosullafunzionalità//Proprietà// del blocchettosono visualizzatele seguentischede:40 +**Messaggi Disponibili** 24 24 25 -//Scheda Messaggi// 42 +|=(% style="width: 200px;" %)**Nome File**|**Messaggio** 43 +|**IntroMessage.wav**|Messaggio di accoglienza con istruzioni per l'inserimento del proprio codice. 44 +|**CharNotRecognized.wav**|Comunica che il riconoscimento del carattere corrente non è andato a buon fine. 45 +|**RecognizedCodeIs.wav**|Messaggio del tipo: //"Il codice riconosciuto è...".// 46 +|**confirm.wav**|Messaggio del tipo: //"Premere 1 per confermare, 0 per riprovare..."//. 47 +|**RepeatCode.wav**|Invita l'utente a riprovare il riconoscimento del codice dall'inizio. 48 +| | 26 26 27 - [[image:STT_skMessaggi.jpg||style="-moz-box-shadow:5px5px 10px 0pxrgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8);margin:20px10px"]]50 +==== Grammatica ==== 28 28 29 - L'elenco deicampivisualizzatièil seguente:52 +Il file contenente la definizione della grammatica utilizzata per il riconoscimento del codice dell'utente ha la struttura di un file INI con le seguenti quattro sezioni: 30 30 31 -(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %) 32 -(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione** 33 -|**Lista messaggi**|Lista dei messaggi da riprodurre al chiamante come invito e istruzioni per ciò che deve dire. 54 +* La sezione (% style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)[Grammar] (%%)contiene i parametri generali della grammatica, attualmente il solo nome. 55 +* La sezione (% style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)[List](%%) contiene le associazioni tra le parole che il sistema deve essere in grado di riconoscere ed il relativo carattere da aggiungere al codice nel caso che il sistema riconosca una certa parola. 56 +* La sezione (% style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)[Stop](%%) indica le parole chiave che il sistema deve considerare come conclusione del codice; utili nel caso in cui i codici cliente non siano tutti della stessa lunghezza. 57 +* La sezione (% style="font-family:Courier New,Courier,monospace" %)[ConfirmOptions](%%) contiene le opzioni ammesse per la conferma del codice riconosciuto dal sistema; 58 +** la chiave "Confirm" indica la parola che deve essere pronunciata dal cliente per confermare il codice riconosciuto 59 +** la chiave "Cancel" indica la parola per annullare il riconoscimento e introdurre il codice dall'inizio. 34 34 35 35 36 36 == SendFax ==
- rf_documento.png
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.administrator - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -12.8 KB - Content