Wiki source code of 12 - Fax

Version 55.1 by administrator BDP on 2019/05/03 11:23

Show last authors
1 (% class="box infomessage" style="width:225px; padding: 5px; font-family:verdana; font-size:12px; color: #04ace3; background-color: #fafbfc;" %)
2 (((
3 [[image:acrobat-logo.png]] [[Scarica la pagina come pdf>>https://wiki.ifmgroup.it/bin/export/ifmhelpplatform/MessengerServiziBase/VoiceRecognition/?format=pdf||rel="noopener noreferrer" target="new"]]
4 )))
5
6 {{box cssClass="floatinginfobox" title="**Sommario**" width="300px"}}
7 {{toc start=2 depth="3"/}}
8 {{/box}}
9
10
11 == ReceiveFax ==
12
13 Il blocchetto **ReceiveFax** effettua il servizio di ricezione dei fax. Il nome del file, in formato .TIFF, viene assegnato direttamente dall'applicazione. Nelle proprietà del blocchetto occorre indicare:
14
15 * Directory in cui salvare il documento
16 * Call Data o transfer property in cui salvare il nome del file che contiene il fax e il rapporto di ricezione.
17
18 === **Parametri di Configurazione** ===
19
20 ==== **Proprietà** ====
21
22 Cliccando sulla funzionalità //Proprietà// del blocchetto sono visualizzate le seguenti schede:
23
24 //Scheda Documento//
25
26 [[image:rf_documento.png||alt="STT_skMessaggi.jpg" style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px"]]
27
28 L'elenco dei campi visualizzati è il seguente:
29
30 (% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %)
31 (% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione**
32 |**Directory di destinazione**|Indicare la directory in cui deve essere salvato il fax ricevuto. Il tasto //Browse// consente di selezionare la cartella da utilizzare o crearne una nuova.
33 |**Id destinatario**|Indicare l'identificativo del destinatario che verrà visualizzato nel rapporto di ricezione. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
34
35 //Scheda Rapporto di ricezione//
36
37 [[image:rf_rappric.png||style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px"]]
38
39 L'elenco dei campi visualizzati è il seguente:
40
41 (% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %)
42 (% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione**
43 |**Nome file contenente documento ricevuto**|
44 |(% style="text-align:right" %)//Salva in Transfer Property//|Indicare la transfer property, o selezionarla dalla lista, in cui salvare il nome del file contenente il fax ricevuto.
45 |(% style="text-align:right" %)//Salva in Call Data//|Indicare il Call Data in cui salvare il nome del file contenente il fax ricevuto.
46 |**Rapporto di ricezione**|
47 |(% style="text-align:right" %)//Salva in Transfer Property//|Indicare la transfer property, o selezionarla dalla lista, in cui salvare il nome del file contenente il rapporto di ricezione.
48 |(% style="text-align:right" %)//Salva in Call Data//|Indicare il Call Data in cui salvare il nome del file contenente il rapporto di ricezione.
49
50 ==== Port di Uscita ====
51
52 [[image:rf_po.png||style="margin-bottom:20px; margin-top:20px"]]
53
54 Le funzionalità del //Port di Uscita// del blocchetto sono le seguenti:
55
56 (% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %)
57 (% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione**
58 |**Received**|Indicare il servizio successivo da attivare se il fax è stato correttamente ricevuto.
59 |**Failure**|Indicare il servizio successivo da attivare nel caso in cui la ricezione non abbia avuto successo.
60
61 == SendFax ==
62
63 Il blocchetto **SendFax** effettua il servizio di spedizione dei fax. Il file deve essere in formato .TIFF. Nelle proprietà del blocchetto occorre indicare:
64
65 * Il file da inviare
66 * L'intestazione
67 * il Call Data o la transfer property in cui salvare il rapporto di spedizione del fax.
68
69 === **Parametri di Configurazione** ===
70
71 ==== **Proprietà** ====
72
73 Cliccando sulla funzionalità //Proprietà// del blocchetto sono visualizzate le seguenti schede:
74
75 //Scheda Documento//
76
77 [[image:sf_documento.png||style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px"]]
78
79 L'elenco dei campi visualizzati è il seguente:
80
81 (% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %)
82 (% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione**
83 |**File da inviare**|Indicare il nome del documento che deve essere inviato. Il tasto //Browse// consente di selezionare il file dal file system.
84 |**Intestazione**|Indicare l'intestazione (generalmente il nome e il numero del mittente) che verrà stampata nella parte superiore del fax. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
85 |**Id mittente**|Indicare l'identificativo del mittente che verrà visualizzato nel rapporto di spedizione. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
86
87 //Scheda Rapporto di spedizione//
88
89 [[image:sf_rapsped.png||style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px"]]
90
91 L'elenco dei campi visualizzati è il seguente:
92
93 (% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %)
94 (% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione**
95 |**Salva in Transfer Property**|Indicare la transfer property, o selezionarla dalla lista, in cui salvare il nome del file contenente il rapporto di spedizione.
96 |**Salva in Call Data**|Indicare il Call Data in cui salvare il nome del file contenente il rapporto di spedizione.
97
98 ==== Port di Uscita ====
99
100 [[image:sf_po.png||style="margin-bottom:20px; margin-top:20px"]]
101
102 Le funzionalità del //Port di Uscita// del blocchetto sono le seguenti:
103
104 (% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %)
105 (% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione**
106 |**Sent**|Indicare il servizio successivo da attivare se il fax è stato correttamente inviato.
107 |**Failure**|Indicare il servizio successivo da attivare nel caso in cui la spedizione non abbia avuto successo.
108
109 == IncomingFaxDetector ==
110
111 Il blocchetto **IncomingFaxDetector** consente di determinare se la chiamata è un fax e gestirla in modo differente nel flusso. Nelle proprietà del blocchetto occorre indicare la lista di messaggi da riprodurre all'utente, se la chiamata non risulta essere un fax (come una campagna di accoglienza).
112
113 === **Parametri di Configurazione** ===
114
115 ==== **Proprietà** ====
116
117 Cliccando sulla funzionalità //Proprietà// del blocchetto sono visualizzate le seguenti schede:
118
119 //Scheda Documento//
120
121 [[image:ifd_mess.png||style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px"]]
122
123 L'elenco dei campi visualizzati è il seguente:
124
125 (% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %)
126 (% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione**
127 |**Lista dei messaggi**|(((
128 Indicare la lista dei messaggi da riprodurre all'utente per guidarlo nella scelta (se la chiamata non è un fax). Utilizzare i tasti //Nuovo//, //Modifica//, //Cancella //e le frecce di ordine per selezionare il tipo di messaggio tra i seguenti:
129
130 * File WAV/AVI
131 * Numero
132 * Importo
133 * Sequenza di caratteri
134 * Lista formattata
135 * Data/Ora
136 * Data/Ora corrente
137 * Data/Ora di un file
138 * Ordinale.
139
140 Per ogni tipo, oltre alla selezione o al valore, occorre indicare ulteriori parametri specifici, come formato di data e ora, sequenze, decimali significativi, ecc.
141
142 Inoltre è possibile indicare eventuali parametri specifici per la lingua corrente. Questo parametro gestisce esclusivamente l'italiano e lo spagnolo. Per entrambe le lingue, se questo parametro è impostato con "F", gli ordinali sono riprodotti al femminile, in tutti gli altri casi al maschile. Solo per lo spagnolo, se questo parametro è impostato con "F", il numero 1 è riprodotto al femminile, altrimenti al maschile. Solo per l'italiano, se questo parametro è impostato con "E", l'importo è riprodotto in EURO altrimenti in Lire.
143 )))
144
145 ==== Port di Uscita ====
146
147 [[image:ifd_po.png||style="margin-bottom:20px; margin-top:20px"]]
148
149 Le funzionalità del //Port di Uscita// del blocchetto sono le seguenti:
150
151 (% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %)
152 (% style="background-color:#f0f0f0;" %)|(% style="width:200px" %)**Parametri**|**Descrizione**
153 |**Fax**|Indicare il servizio successivo da attivare se è stato riscontrato un segnale fax.
154 |**No Fax**|Indicare il servizio successivo da attivare se non è stato riscontrato un segnale fax.
155
156
157
158