Changes for page 04 - Diramazione Flusso


From version 14.1
edited by administrator BDP
on 2019/03/22 17:19
Change comment: There is no comment for this version
To version 13.1
edited by administrator BDP
on 2019/03/06 12:07
Change comment: There is no comment for this version

Summary

Details

Page properties
Content
... ... @@ -1,4 +1,4 @@
1 -(% style="width:225px; padding: 5px; font-family:verdana; font-size:12px; color: #04ace3; background-color: #fafbfc;" class="box infomessage" %)
1 +(% class="box infomessage" style="width:225px; padding: 5px; font-family:verdana; font-size:12px; color: #04ace3; background-color: #fafbfc;" %)
2 2  (((
3 3  [[image:acrobat-logo.png]] [[Scarica la pagina come pdf>>https://wiki.ifmgroup.it/bin/export/ifmhelpplatform/MessengerServiziBase/DiramazioneFlusso/?format=pdf||rel="noopener noreferrer" target="new"]]
4 4  )))
... ... @@ -13,11 +13,12 @@
13 13  
14 14  
15 15  **Parametri di Configurazione**
16 -(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom: 50px;" %)
17 -(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
16 +
17 +|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
18 18  |**Elenco regole di instradamento**|Utilizzare i tasti //Nuovo//, //Modifica// e //Cancella// per definire le regole di instradamento per i servizi definiti. La somme delle percentuali deve essere 100.
19 19  |**Percentuale**|Selezionare dalla lista la percentuale di chiamate che devono essere trasferite ad un servizio.
20 20  |**Nome Servizio**|Selezionare dalla lista il servizio per cui indicare la regola.
21 +| |
21 21  
22 22  == LoopCounter (CLoopCounter) ==
23 23  
... ... @@ -26,8 +26,7 @@
26 26  
27 27  **Parametri di Configurazione**
28 28  
29 -(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom: 50px;" %)
30 -(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
30 +|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
31 31  |**Nome contatore**|Nome del contatore da creare o da incrementare. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
32 32  |**Inizializza/Incrementa**|Tipo d'operazione da eseguire sul contatore: creazione o incremento.
33 33  |**Valore di partenza**|Valore da assegnare al contatore al momento della creazione.
... ... @@ -36,6 +36,7 @@
36 36  |**Su inizializzazione**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator//. Servizio da attivare dopo la creazione e inizializzazione del contatore. Il tasto //Selezione// consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data.
37 37  |**Su incremento**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator//. Servizio da attivare dopo l'incremento del contatore nel caso non si sia raggiunto il limite. Il tasto //Selezione// consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data.
38 38  |**Su raggiungimento limite**|//Solo configurando il Servizio tramite MessengerConfigurator.// Servizio da attivare dopo l'incremento del contatore nel caso si sia raggiunto il limite previsto. Il tasto //Selezione// consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data.
39 +| |
39 39  
40 40  == Menu (CMenu) ==
41 41  
... ... @@ -44,8 +44,8 @@
44 44  
45 45  **Parametri di Configurazione**
46 46  
47 -(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom: 50px;" %)
48 -(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
48 +
49 +|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
49 49  |**Lista dei messaggi**|(((
50 50  L'utente, tramite i bottoni **Nuovo**, **Modifica**, **Cancella **e le Frecce, deve indicare la lista dei messaggi. Per ogni singolo messaggio da riprodurre, occorre selezionarne il tipo da aggiungere alla lista:
51 51  
... ... @@ -92,8 +92,8 @@
92 92  
93 93  L'utente può utilizzare i tasti //Nuovo//, //Modifica //e //Cancella// per definire i periodi e le fascie orarie e associarli al servizio opportuno.
94 94  
95 -(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom: 50px;" %)
96 -(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)Parametro|=Descrizione
96 +(% style="margin-top:20px" %)
97 +|=(% style="width: 200px;" %)Parametro|=Descrizione
97 97  |**Nome Periodo**|Inserire il nome logico da assegnare alla fascia, deve essere univoco.
98 98  |**Dalle**|Indicare l'ora di inizio della fascia oraria, espressa nel formato HH:MM.
99 99  |**Alle**|(((
... ... @@ -107,7 +107,8 @@
107 107  |**Servizio**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator//. Selezionare dalla lista il servizio da attivare quando l'ora corrente soddisfa le condizioni.
108 108  |**Per i giorni di**|Giorni della settimana a cui associare la fascia oraria.
109 109  |**Festività associata al giorno della settimana**|L'utente può utilizzare i tasti //Nuovo//, //Modifica //e //Cancella// per associare una ricorrenza al giorno della settimana o definirla //festiva// o //prefestiva//. Per ogni giorno eccezionale occorre indicarne la data (giorno, mese, anno) e come deve essere considerato (giorno della settimana, festivo o prefestivo). Se la festività è ricorrente, allora è possibile specificare l'anno con le "X", ad esempio //25/12/XXXX//, e il sistema lo accetterà per tutti gli anni futuri.
110 -|**Nome Servizio successivo**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure CallData.
111 +|**Nome Servizio successivo**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data.
112 +| |
111 111  
112 112  == UserSwitch (CUserSwitch) ==
113 113  
... ... @@ -118,8 +118,7 @@
118 118  
119 119  I parametri dipendono dal tipo d'oggetto su cui prendere la decisione. Dopo aver selezionato il tipo di oggetto, il sistema richiede l'inserimento dei nomi degli oggetti, i campi, nel caso dei database, della entry, nel caso del file INI. I parametri sono descritti di seguito.
120 120  
121 -(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom: 50px;" %)
122 -(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)**Tipo d'oggetto**|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
123 +|=(% style="width: 200px;" %)**Tipo d'oggetto**|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
123 123  |**Call Data**|**Nome**|Nome del Call Data.
124 124  |**Transfer Property**|**Nome**|Nome della Transfer Property.
125 125  |**Campo di un db Access**|**Nome MDB**|Nome e percorso del file MDB. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
... ... @@ -136,11 +136,11 @@
136 136  | |**Campo**|Nome del campo sul cui valore prendere la decisione. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
137 137  | |**Nome Campo su cui fare la ricerca**|Nome del campo su cui ricercare il record da considerare. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
138 138  | |**Valore da ricercare**|Valore da ricercare. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
140 +| | |
139 139  
140 140  Occorre indicare poi il tipo di dato da utilizzare per la regola di instradamento:
141 141  
142 -(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom: 50px;" %)
143 -(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
144 +|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
144 144  |**Tipo del dato**|(((
145 145  Tipo del dato sui cui prendere la decisione. Può essere:
146 146  
... ... @@ -149,12 +149,11 @@
149 149  * Data e/o ora
150 150  )))
151 151  |**Messaggio d'attesa**|In caso di accesso a database lenti è possibile indicare un messaggio di attesa che viene riprodotto in modo asincrono durante l'accesso ai dati.
153 +| |
152 152  
155 +Utilizzare i tasti //Nuovo//, //Modifica //e //Cancella //per indicare una lista di coppie servizio-valore per la selezione delle regole di instradamento. Specificare:
153 153  
154 -Utilizzare i tasti //Nuovo//, //Modifica// e //Cancella// per indicare una lista di coppie servizio-valore per la selezione delle regole di instradamento. Specificare:
155 -
156 -(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom: 50px;" %)
157 -(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
157 +|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
158 158  |**Valore**|(((
159 159  Indicare il valore a cui associare il servizio da attivare per definire la regola. L'utente può utilizzare le seguenti modalità:
160 160  
... ... @@ -175,10 +175,6 @@
175 175  Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
176 176  )))
177 177  |**Servizio**|Selezionare dall'elenco il servizio verso cui il flusso deve essere instradato.
178 +| |
178 178  
179 -
180 -
181 -
182 -
183 -
184 184