From version 29.1
edited by administrator BDP
on 2019/03/22 16:49
Change comment: There is no comment for this version
To version 30.1
edited by administrator BDP
on 2024/10/16 17:32
Change comment: There is no comment for this version

Summary

Details

Page properties
Content
... ... @@ -3,11 +3,16 @@
3 3  [[image:acrobat-logo.png]] [[Scarica la pagina come pdf>>https://wiki.ifmgroup.it/bin/export/ifmhelpplatform/MessengerServiziBase/TrasferimentoControlloChiamata/?format=pdf||rel="noopener noreferrer" target="new"]]
4 4  )))
5 5  
6 -{{box cssClass="floatinginfobox" title="**Sommario**" width="300px"}}
7 -{{toc start=2 depth="3"/}}
6 +{{box cssClass="floatinginfobox" width="300px" title="**Sommario**"}}
7 +{{toc start="2" depth="3"/}}
8 8  {{/box}}
9 9  
10 +(% class="box errormessage" %)
11 +(((
12 +**ATTENZIONE**: i caratteri **cancelletto** (#) e **dollaro** ($) sono considerati caratteri speciali in quanto definiscono i calldata e le transfer property. Se è necessario inserire uno di questi caratteri, in un qualsiasi campo, occorre specificarli in coppia, ad esempio "~#~#" oppure "$$".
13 +)))
10 10  
15 +
11 11  == CallRecorder (CCallRecorder) ==
12 12  
13 13  Permette di registrare una conversazione. Deve essere usato come terzo interlocutore di una conferenza a tre, sia interna al centralino del contact center che su linea Telecom. L'addetto ad un servizio, che riceve una telefonata di un Cliente, può registrare la sua conversazione mettendosi in conferenza con una campagna di #phones a cui risponde questo servizio base. Prima di iniziare a registrare l'IVR può essere configurato per richiedere il codice dell'utente che ha richiesto l'operazione, in ogni caso suona un messaggio d'avviso prima di avviare la registrazione. Ad ogni conversazione registrata viene assegnato un codice identificativo univoco. Le informazioni sulle conversazioni registrate vengono salvate in un MDB; questo deve contenere una tabella con nome Calls con i seguenti campi: