Changes for page 05 - Operazioni su Transfer Property
Last modified by administrator BDP on 2024/11/06 16:38
From version 20.1
edited by administrator BDP
on 2019/03/06 12:09
on 2019/03/06 12:09
Change comment:
Uploaded new attachment "acrobat-logo.png", version {1}
To version 22.3
edited by administrator BDP
on 2021/03/11 17:56
on 2021/03/11 17:56
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (1 modified, 0 added, 0 removed)
Details
- Page properties
-
- Content
-
... ... @@ -1,7 +1,13 @@ 1 +(% class="box infomessage" style="width:225px; padding: 5px; font-family:verdana; font-size:12px; color: #04ace3; background-color: #fafbfc;" %) 2 +((( 3 +[[image:acrobat-logo.png]] [[Scarica la pagina come pdf>>https://wiki.ifmgroup.it/bin/export/ifmhelpplatform/MessengerServiziBase/OperazioniTransferProperties/?format=pdf||rel="noopener noreferrer" target="new"]] 4 +))) 5 + 1 1 {{box cssClass="floatinginfobox" title="**Sommario**" width="300px"}} 2 2 {{toc start=2 depth="3"/}} 3 3 {{/box}} 4 4 10 + 5 5 == Calculator (CCalculator) == 6 6 7 7 Permette di eseguire semplici operazioni aritmetiche sui valori contenuti nei [[Call Data>>doc:03 - Sviluppo Moduli Applicativi.CallData.WebHome]], nelle [[Transfer Properties>>doc:ifmhelpplatform.MessengerConfigurator.TransferProperty.WebHome]] e costanti. Il valore dell'operazione può essere salvato sia in un Call Data che in una Transfer Property. ... ... @@ -9,12 +9,12 @@ 9 9 10 10 **Parametri di Configurazione** 11 11 12 -|(% style="width:200px" %)**Parametro**|**Descrizione** 18 +(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %) 19 +(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width:200px" %)**Parametro**|**Descrizione** 13 13 |**Transfer Property**|Eventuale nome della Transfer Property in cui memorizzare il risultato dell'operazione. 14 14 |**Call Data**|Eventuale nome del Call Data in cui memorizzare il risultato dell'operazione. 15 15 |**Formula**|Stringa di testo rappresentante l'operazione da eseguire. Le operazioni previste sono somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. 16 16 |**Servizio successivo**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator//. Nome del servizio successivo da attivare. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data. 17 -| | 18 18 19 19 == PropertiesManager (CPropertiesManager) == 20 20 ... ... @@ -51,13 +51,17 @@ 51 51 |**Testo**|@|Visualizza un carattere o un spazio. Se la stringa ha un carattere nella posizione corrispondente la simbolo @ viene visualizzato il carattere, altrimenti viene visualizzato uno spazio. 52 52 | |<|Converte la stringa in minuscolo. 53 53 | |>|Converte la stringa in maiuscolo. 54 -| | | 55 55 56 56 * **Concatenazione di valori** (1 - Link values): permette di salvare nella Transfer Property destinazione la concatenazione di più Transfer Properties e/o [[Call Data>>doc:03 - Sviluppo Moduli Applicativi.CallData.WebHome]] eventualmente inframezzate da parti di testo costante. Le Transfer Property che compaiono nella stringa di testo sorgente devono essere scritte racchiuse tra caratteri %, mentre i Call Data tra $. Ad esempio dato la Transfer Property "tpNome", contenente la stringa "Mario", ed il Call Data "cdCognome", contenente "Rossi"; indicando nelle direttive di concatenazione il seguente testo: Nome = %tpNome% - Cognome = $cdCognome$ nella Transfer Property destinazione verrà salvato: Nome = Mario - Cognome = Rossi 57 57 * **Eliminazione spazi iniziali** (2 - Remove leading spaces): permette di eliminare gli eventuali spazi iniziali dalla stringa contenuta nella Transfer Property. 58 58 * **Eliminazione spazi finali** (3 - Remove trailing spaces): permette di eliminare gli eventuali spazi finali dalla stringa contenuta nella Transfer Property. 59 59 * **Eliminazione spazi iniziali e finali** (4 - Remove spaces): permette di eliminare gli eventuali spazi iniziali e finali dalla stringa contenuta nella Transfer Property. 60 -* **Estrazione di una parte di testo** (5 - Extract part of text): permette di estrarre una parte del testo contenuto nella Transfer Property; richiede di indicare la posizione del primo carattere di interesse (1 per l'inizio della stringa) e il numero di caratteri da estrarre. Ad esempio se si configura il servizio per estrarre 3 caratteri a partire dalla posizione 5 della stringa "1234567890" il risultato sarà "567". Indicando un valore negativo nella posizione iniziale, viene estratta la stringa a partire dalla fine: ad esempio se il contenuto di una Transfer Property è "123456789", configurando il servizio per estrarre una parte di testo con posizione iniziale -3 e lunghezza 2, il risultato che si ottiene è la stringa "78". 65 +* **Estrazione di una parte di testo** (5 - Extract part of text): permette di estrarre una parte del testo contenuto nella Transfer Property. Richiede di indicare la posizione del primo carattere di interesse (1 per l'inizio della stringa) e il numero di caratteri da estrarre. Ad esempio se si configura il servizio per estrarre 3 caratteri a partire dalla posizione 5 della stringa "1234567890" il risultato sarà "567". Indicando un valore negativo nella posizione iniziale, viene estratta la stringa a partire dalla fine: ad esempio se il contenuto di una Transfer Property è "123456789", configurando il servizio per estrarre una parte di testo con posizione iniziale -3 e lunghezza 2, il risultato che si ottiene è la stringa "78". 66 +È possibile inserire anche una lunghezza negativa in modo da scartare un certo numero di caratteri dalla fine della stringa. Prendendo sempre come esempio la stringa di testo "1234567890", alcuni casi possibili per questo tipo di operazione sono i seguenti: 67 +** startPos positiva (2) e stringLen positiva (5), restituisce 5 caratteri a partire dal secondo, quindi "23456"; 68 +** startPos negativa (-5) e stringLen positiva (3), restituisce 3 caratteri a partire dal quinto da destra, quindi "678"; 69 +** startPos positiva (2) e stringLen positiva (-1), restituisce tutti caratteri a partire dal secondo scartando l'ultimo, quindi "23456789"; 70 +** startPos negativa (-5) e stringLen negativa (-2), restituisce tutti i caratteri a partire dal quinto da destra scartando gli ultimi due, quindi "678"; 61 61 * **Verifica se sorgente è stringa nulla** (6 - Verify if source is null string): nella Transfer Property di destinazione viene salvato "1" nel caso che il contenuto della Transfer Property sorgente sia la stringa nulla, "0" altrimenti. 62 62 * **Verifica se sorgente data** (7 - Verify if source is date): nella Transfer Property di destinazione viene salvato "1" nel caso che il contenuto della Transfer Property sorgente rappresenti una data valida, "0" altrimenti. 63 63 * **Verifica se sorgente numerica** (8 - Verify if source is numeric): nella Transfer Property di destinazione viene salvato "1" nel caso che il contenuto della Transfer Property sorgente sia un valore numerico, "0" altrimenti. ... ... @@ -65,10 +65,12 @@ 65 65 * **Riempi a destra** (10 - Pad right): permette di ottenere un stringa con una lunghezza prestabilita aggiungendo il carattere indicato in coda alla stringa originale. Occorre indicare nei parametri la lunghezza totale della stringa che si vuole ottenere ed il carattere di riempimento. Se la stringa sorgente è più lunga di quanto specificato nel parametro //total string length//viene troncata a tale valore tagliando la parte finale (pad right). 66 66 * **Ottieni valore dalla stringa CallData** (11 – Get value from CallData string): passando alla funzione una stringa formattata come i CallData (ad esempio //Param1 = Value1}{Param2 = Value2}…..{ParamN = ValueN//) è possibile ottenere il valore associato alla coppia nome-valore indicata nei parametri del blocchetto. Questa funzione è utile per fare il parsing della stringa restituita da un blocchetto di tipo //CReadTextMessage// che restituisce appunto una stringa formattata come i CallData. Tale stringa contiene, oltre al testo del messaggio ricevuto anche altre informazioni dipendenti dal media da cui il messaggio stesso è stato generato (in linea generale informazioni sul mittente). L’unico parametro previsto è il nome del CallData da estrarre. 67 67 * **Generazione valore numerico casuale** (12 – Random number generator): permette di generare un valore casuale nel range di valori indicato. I parametri di configurazione sono il //valore minimo// e il //valore massimo// che tale numero casuale può assumere. 78 + 68 68 69 69 **Parametri di Configurazione** 70 70 71 -|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione** 82 +(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %) 83 +(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione** 72 72 |**Tipo operazione**|Indica il tipo dell'operazione da eseguire. 73 73 |**Transfer Property destinazione**|Nome della Transfer Property in cui memorizzare il risultato dell'operazione. 74 74 |**Direttive di concatenazione**|Contiene le direttive per l'esecuzione dell'operazione concatenazione di Transfer Property e/o Call Data. ... ... @@ -77,26 +77,25 @@ 77 77 |**Carattere di partenza**|Indica il primo carattere valido per l'estrazione di una sotto-stringa. 78 78 |**Lunghezza della sotto-stringa**|Indica il numero di caratteri da estrarre a partire dalla posizione indicata dal parametro precedente. 79 79 |**Servizio successivo**|//Solo configurando il Servizio tramite MessengerConfigurator//. Indica il servizio da attivare al termine dell'operazione. 80 -| | 81 81 82 82 ==== **Esempi di conversione** ==== 83 83 84 84 Se il valore sorgente contiene una data/ora, ad esempio "23/05/2001 14:47:33": 85 85 86 -|=(% style="width: 300px;" %)**Regola di formattazione**|**Contenuto della Transfer Property destinazione dal servizio** 97 +(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %) 98 +(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 300px;" %)**Regola di formattazione**|**Contenuto della Transfer Property destinazione dal servizio** 87 87 |//dd/mm/yyyy//|23/05/2001 88 88 |//dddd dd mmmm yyyy//|mercoledì 23 maggio 2001 89 89 |//dddd dd mmmm yyyy - hh:mm//|mercoledì 23 maggio 2001 - 14.47 90 90 |//hh:mm:ss//|14:47:33 91 -| | 92 92 93 93 Se il valore sorgente contiene un valore numerico, ad esempio "123456": 94 94 95 -|=(% style="width: 300px;" %)**Regola di formattazione**|**Contenuto della Transfer Property destinazione dal servizio** 106 +(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %) 107 +(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 300px;" %)**Regola di formattazione**|**Contenuto della Transfer Property destinazione dal servizio** 96 96 |//#,~#~##,~#~##//|123.456 97 97 |//#,~#~##,~#~#0.00//|123.456,00 98 98 |//£ #,~#~##,~#~#0.00//|£ 123.456,00 99 -| | 100 100 101 101 == QuerySetStore (CQuerySetStore) == 102 102 ... ... @@ -105,7 +105,8 @@ 105 105 106 106 **Parametri di Configurazione** 107 107 108 -|=(% style="width: 200px;" %)Parametro|**Descrizione** 119 +(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %) 120 +(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)Parametro|**Descrizione** 109 109 |=(% scope="col" style="width: 200px;" %)Tipo operazione|((( 110 110 Specificare se il sistema deve assegnare un nuovo valore alle Transfer Property, salvare il loro contenuto oppure eseguire solo una query SQL. Selezionare una delle seguenti operazioni: 111 111 ... ... @@ -128,7 +128,6 @@ 128 128 |**Elenco Transfer Property**|Utilizzando i tasti //Nuovo//, //Modifica// e //Cancella//, indicare l'elenco delle Transfer Property il valore da associare o il campo in cui il suo contenuto deve essere salvato. 129 129 |**Nome Servizio successivo**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data. 130 130 |**Nome Servizio successivo in caso di errore**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare in caso di errore durante l'operazione. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data. 131 -| | 132 132 133 133 == SetStoreProperty (CSetStoreProperty) == 134 134 ... ... @@ -139,17 +139,16 @@ 139 139 140 140 **Parametri di Configurazione** 141 141 142 -|=(% style="width: 200px;" %)((( 143 -**Parametro** 144 -)))|(% style="width:936px" %)**Descrizione** 145 -|(% style="width:210px" %)**Tipo di operazione**|(% style="width:936px" %)((( 153 +(% border="1" style="border:1px solid #cccccc; margin-bottom:50px" %) 154 +(% style="background-color:#f0f0f0;" %)|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione** 155 +|**Tipo di operazione**|((( 146 146 Specificare se il sistema deve assegnare un nuovo valore alle Transfer Property, oppure salvare il loro contenuto. Selezionare una delle seguenti operazioni: 147 147 148 148 * //Carica valore da// 149 149 * //Salva valore in// 150 150 ))) 151 -| (% style="width:210px" %)**Eventuale messaggio di attesa per accesso al Db**|(% style="width:936px" %)In caso di accesso a database lenti, ad esempio remoti connessi via ODBC, è possibile indicare un messaggio di attesa che viene riprodotto in modo asincrono durante l'accesso ai dati. Il servizio termina quando sia l'accesso ai dati che la riproduzione del messaggio sono terminati. E' quindi opportuno valutarne accuratamente la lunghezza. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.152 -| (% style="width:210px" %)**Tipo di oggetto**|(% style="width:936px" %)(((161 +|**Eventuale messaggio di attesa per accesso al Db**|In caso di accesso a database lenti, ad esempio remoti connessi via ODBC, è possibile indicare un messaggio di attesa che viene riprodotto in modo asincrono durante l'accesso ai dati. Il servizio termina quando sia l'accesso ai dati che la riproduzione del messaggio sono terminati. E' quindi opportuno valutarne accuratamente la lunghezza. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data. 162 +|**Tipo di oggetto**|((( 153 153 Specificare il tipo di oggetto da cui caricare i valori da assegnare alle Transfer Property o in cui salvare le Transfer Property, tra i seguenti: 154 154 155 155 * Costante (solo per il caricamento) ... ... @@ -159,7 +159,7 @@ 159 159 * Campo di un db via ODBC 160 160 * Entry di un file INI. 161 161 ))) 162 -| (% style="width:210px" %)**Transfer Property e Valore**|(% style="width:936px" %)(((172 +|**Transfer Property e Valore**|((( 163 163 Utilizzare i tasti //Nuovo//, //Modifica// e //Cancella// per indicare le Transfer Property e il tipo di oggetto da associare. 164 164 165 165 In caso di __caricamento__ da costante, Transfer Property o Call Data, selezionare la Transfer Property e indicare il nome della costante, Transfer Property o Call Data da cui caricare il valore. ... ... @@ -168,27 +168,26 @@ 168 168 169 169 In caso di caricamento o salvataggio impostando i tipi di oggetto //Campo di un db Access//, //Campo di un db via ODBC// o //Entry di un file INI//, occorre prima indicare i database o il file INI utilizzati (vedere parametri seguenti). 170 170 ))) 171 -|(% style="width:210px" %)**DB Access**|(% style="width:936px" %)Se, come tipo di oggetto, è stato selezionato //Campo di un db Access//, indicare il nome del file MDB e della sua tabella dai cui campi devono essere prelevati i valori da assegnare alla Transfer Property (in fase di caricamento) o i cui campi devono essere usati per salvare le Transfer Property (in fase di salvataggio). Il tasto //Assegna Valore//, accanto ai campi,// //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data. 172 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Nome MDB**|(% style="width:936px" %)Nome del file MDB. 173 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Nome Tabella**|(% style="width:936px" %)Nome della tabella. 174 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Creare un nuovo record 175 -nel DataBase**|(% style="width:936px" %)Se si sta salvando il contenuto delle Transfer Property nel MDB, si può indicare al sistema di creare un nuovo record nella tabella. 176 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Criterio di ricerca record**|(% style="width:936px" %)Indicare il nome del campo, il valore o il tipo di dato (numerico, testo, o data/ora) su cui fare la ricerca. 177 -|(% style="width:210px" %)** DB via ODBC**|(% style="width:936px" %)Se, come tipo di oggetto, è stato selezionato //Campo di un db via ODBC//, inserire il DSN, utente e password, nome della tabella dai cui campi devono essere prelevati i valori da assegnare alla Transfer Property (in fase di caricamento) o i cui campi devono essere usati per salvare le Transfer Property (in fase di salvataggio). Il tasto //Assegna Valore//, accanto ai campi,// //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data. 178 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**DSN**|(% style="width:936px" %)Nome con cui il database è definito nell'ODBC. 179 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Utente / Password**|(% style="width:936px" %)Eventuale nome utente e password di accesso. 180 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Tabella**|(% style="width:936px" %)Nome della tabella. 181 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Creare un nuovo record 182 -nel DataBase**|(% style="width:936px" %)Se si sta salvando il contenuto delle Transfer Property nel database, si può indicare al sistema di creare un nuovo record nella tabella. 183 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Criterio di ricerca 184 -del record**|(% style="width:936px" %)Indicare il nome del campo, il valore o il tipo di dato (numerico, testo, o data/ora) su cui fare la ricerca. 185 -|(% style="width:210px" %)**Entry in un file INI**|(% style="width:936px" %)((( 181 +|**DB Access**|Se, come tipo di oggetto, è stato selezionato //Campo di un db Access//, indicare il nome del file MDB e della sua tabella dai cui campi devono essere prelevati i valori da assegnare alla Transfer Property (in fase di caricamento) o i cui campi devono essere usati per salvare le Transfer Property (in fase di salvataggio). Il tasto //Assegna Valore//, accanto ai campi,// //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data. 182 +|**Nome MDB**|Nome del file MDB. 183 +|**Nome Tabella**|Nome della tabella. 184 +|**Creare un nuovo record nel DataBase**|Se si sta salvando il contenuto delle Transfer Property nel MDB, si può indicare al sistema di creare un nuovo record nella tabella. 185 +|**Criterio di ricerca record**|Indicare il nome del campo, il valore o il tipo di dato (numerico, testo, o data/ora) su cui fare la ricerca. 186 +|** DB via ODBC**|Se, come tipo di oggetto, è stato selezionato //Campo di un db via ODBC//, inserire il DSN, utente e password, nome della tabella dai cui campi devono essere prelevati i valori da assegnare alla Transfer Property (in fase di caricamento) o i cui campi devono essere usati per salvare le Transfer Property (in fase di salvataggio). Il tasto //Assegna Valore//, accanto ai campi,// //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data. 187 +|**DSN**|Nome con cui il database è definito nell'ODBC. 188 +|**Utente / Password**|Eventuale nome utente e password di accesso. 189 +|**Tabella**|Nome della tabella. 190 +|**Creare un nuovo record nel DataBase**|Se si sta salvando il contenuto delle Transfer Property nel database, si può indicare al sistema di creare un nuovo record nella tabella. 191 +|**Criterio di ricerca del record**|Indicare il nome del campo, il valore o il tipo di dato (numerico, testo, o data/ora) su cui fare la ricerca. 192 +|**Entry in un file INI**|((( 186 186 Indicare il nome del file INI e della sua section dai cui campi devono essere prelevati i valori da assegnare alle Transfer Property (in fase di caricamento) o i cui campi devono essere usati per salvare le Transfer Property (in fase di salvataggio). Il tasto //Assegna Valore//, accanto ai campi,// //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data. 187 187 ))) 188 -|(% style="width:210px" %)**Nome Servizio successivo**|(% style="width:936px" %)//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data. 189 -| | 195 +|**Nome Servizio successivo**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare. Il tasto //Selezione// consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data. 190 190 191 191 (% class="box infomessage" %) 192 192 ((( 193 193 **Nota**: un servizio analogo, nel caso di database Access o ODBC, è fornito dalla classe [[CQuerySetStore>>||anchor="HQuerySetStore28CQuerySetStore29"]] che, a differenza di questa, richiede di specificare una query di ricerca (SELECT), espressa in linguaggio SQL, per la selezione del record su cui agire. Questo modo permette di operare su dati suddivisi su più tabelle o con criteri di ricerca articolati. 194 194 ))) 201 + 202 + 203 +