Last modified by administrator BDP on 2024/11/06 16:38

From version 8.10
edited by administrator BDP
on 2017/12/20 17:27
Change comment: There is no comment for this version
To version 8.2
edited by administrator BDP
on 2017/12/19 17:37
Change comment: There is no comment for this version

Summary

Details

Page properties
Title
... ... @@ -1,1 +1,1 @@
1 -05 - Operazioni su Transfer Property
1 +05 - Operazioni su Transfer Properties
Content
... ... @@ -112,72 +112,111 @@
112 112  ** Query in linguaggio SQL che il sistema deve eseguire sul database indicato. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
113 113  )))
114 114  |**Elenco Transfer Property**|Utilizzando i tasti //Nuovo//, //Modifica// e //Cancella//, indicare l'elenco delle Transfer Property il valore da associare o il campo in cui il suo contenuto deve essere salvato.
115 -|**Nome Servizio successivo**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data.
116 -|**Nome Servizio successivo in caso di errore**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare in caso di errore durante l'operazione. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data.
115 +|**Nome Servizio successivo**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare. Il tasto //Assegna Valore //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
116 +|**Nome Servizio successivo in caso di errore**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare in caso di errore durante l'operazione. Il tasto //Assegna Valore //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
117 117  | |
118 118  
119 119  == SetStoreProperty (CSetStoreProperty) ==
120 120  
121 -Permette assegnare un nuovo valore ad una o più Transfer Property, o di salvare il loro contenuto. La sorgente o la destinazione dei dati può essere: una costante (solo per il caricamento), un call data, un'altra Transfer Property, un campo di un Database Access, una voce di un file INI oppure un campo di un database remoto a cui si accede tramite ODBC.
121 +Permette di assegnare un nuovo valore ad una o più Transfer Property, o di salvare il loro contenuto.
122 122  
123 -I parametri da configurare variano in base al tipo di operazione selezionata (caricamento o salvataggio) e dal tipo di sorgente/destinazione del dato.
124 124  
125 -
126 126  **Parametri di Configurazione**
127 127  
128 -|=(% style="width: 210px;" %)**Parametro**|(% style="width:936px" %)**Descrizione**
129 -|(% style="width:210px" %)**Tipo di operazione**|(% style="width:936px" %)(((
126 +|=(% style="width: 200px;" %)**Parametro**|**Descrizione**
127 +|**Tipo di operazione**|(((
130 130  Specificare se il sistema deve assegnare un nuovo valore alle Transfer Property, oppure salvare il loro contenuto. Selezionare una delle seguenti operazioni:
131 131  
132 132  * //Carica valore da//
133 133  * //Salva valore in//
134 134  )))
135 -|(% style="width:210px" %)**Eventuale messaggio di attesa per accesso al Db**|(% style="width:936px" %)In caso di accesso a database lenti, ad esempio remoti connessi via ODBC, è possibile indicare un messaggio di attesa che viene riprodotto in modo asincrono durante l'accesso ai dati. Il servizio termina quando sia l'accesso ai dati che la riproduzione del messaggio sono terminati. E' quindi opportuno valutarne accuratamente la lunghezza. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
136 -|(% style="width:210px" %)**Tipo di oggetto**|(% style="width:936px" %)(((
133 +|**Eventuale messaggio di attesa per accesso al Db**|In caso di accesso a database lenti, ad esempio remoti connessi via ODBC, è possibile indicare un messaggio di attesa che viene riprodotto in modo asincrono durante l'accesso ai dati. Il servizio termina quando sia l'accesso ai dati che la riproduzione del messaggio sono terminati. E' quindi opportuno valutarne accuratamente la lunghezza. Il tasto //Assegna Valore// consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
134 +|**Tipo di oggetto**|(((
137 137  Specificare il tipo di oggetto da cui caricare i valori da assegnare alle Transfer Property o in cui salvare le Transfer Property, tra i seguenti:
138 138  
139 139  * Costante (solo per il caricamento)
140 140  * Call Data
141 141  * Transfer Property
142 -* Campo di un db Access
143 -* Campo di un db via ODBC
140 +* Campo di un database Access
141 +* Campo di un database via ODBC
144 144  * Entry di un file INI.
145 145  )))
146 -|(% style="width:210px" %)**Transfer Property e Valore**|(% style="width:936px" %)(((
147 -Utilizzare i tasti //Nuovo//, //Modifica// e //Cancella// per indicare le Transfer Property e il tipo di oggetto da associare.
144 +| |
148 148  
149 -In caso di __caricamento__ da costante, Transfer Property o Call Data, selezionare la Transfer Property e indicare il nome della costante, Transfer Property o Call Data da cui caricare il valore.
146 +La sorgente o la destinazione dei dati può essere:
150 150  
151 -In caso di __salvataggio__ su Call Data o Transfer Property (non su costante), selezionare la Transfer Property e indicare il nome del Call Data o altra Transfer Property su cui salvare il valore.
148 +*
152 152  
153 -In caso di caricamento o salvataggio impostando i tipi di oggetto //Campo di un db Access//, //Campo di un db via ODBC// o //Entry di un file INI//, occorre prima indicare i database o il file INI utilizzati (vedere parametri seguenti).
150 +I parametri da configurare variano in base al tipo d'operazione selezionata (caricamento o salvataggio) e dal tipo di sorgente/destinazione del dato.
151 +
152 +* Nella prima finestra di dialogo dell'assistente di configurazione selezionare tra le due opzioni **Carica valore da** e **Salvare valore in**.
153 +* (Opzionale) Indicare nel campo sottostante il Messaggio di attesa. **Nota**: nel caso di accesso a database lenti, ad esempio db remoti connessi via ODBC, è possibile indicare un messaggio di attesa che viene riprodotto in modo asincrono durante l'accesso ai dati. Il servizio termina quando sia l'accesso ai dati che la riproduzione del messaggio sono terminati; è quindi opportuno valutarne accuratamente la lunghezza.
154 +** Fare clic sul pulsante **Browse**.
155 +** Nella finestra //Assegna valore// selezionare il tipo di valore da assegnare e procedere a seconda del tipo scelto:
156 +*** //Costante//: inserire il nome della costante oppure fare clic sul pulsante **Browse** per selezionare il file .wav da riprodurre.
157 +** Fare clic su **Save**.
158 +*** //Transfer Property//:
159 +**** Scegliere il nome della Transfer Property dall'elenco a discesa.
160 +*** //Call Data//:​​​​​
161 +**** Inserire il nome della Call Data.
162 +** Fare clic su **OK**. Il valore indicato viene inserito automaticamente nel campo.
163 +* Fare clic su **Avanti**.
164 +* Selezionare il tipo di oggetto dall'elenco ed effettuare l'associazione Property – Valore. **Nota**: Se si seleziona tra gli oggetti //Costante//, //Call Data// o //Transfer Property// proseguire dal punto successivo. Se si seleziona uno tra gli oggetti seguenti indicare i seguenti parametri aggiuntivi (facendo clic su **Avanti**):
165 +
166 +(% style="margin-left:40px" %)
167 +|**Oggetto**|**Parametri**
168 +|**Campo di un DB Access**|Nome del file MDB.
169 +| |Nome della tabella.
170 +| |Se si sta salvando il contenuto delle Transfer Property nel MDB si può indicare al sistema di creare un nuovo record nella tabella.
171 +| |Criterio di ricerca del record: nome del campo su cui fare la ricerca, valore da ricercare e tipo del dato.
172 +|**Campo di un DB via ODBC**|Il suo DSN: nome con cui è definito nell'ODBC.
173 +| |Eventuale nome utente e password d'accesso.
174 +| |Il nome della tabella.
175 +| |Se si sta salvando il contenuto delle Transfer Property nel database si può indicare al sistema di creare un nuovo record nella tabella.
176 +| |Criterio di ricerca del record: nome del campo su cui fare la ricerca, valore da ricercare e tipo del dato.
177 +|**Entry in un file INI**|Nome del file, completo di percorso.
178 +| |Nome della sezione.
179 +| |
180 +
181 +* Fare clic su **Avanti**.
182 +* Inserire una nuova associazione Property-Valore facendo clic su **Nuovo**. Oppure selezionare una Transfer Property dall'elenco e fare clic su **Modifica**.
183 +* Nella finestra //Associa //selezionare una Transfer Property dall'elenco ed inserire un Valore nel campo sottostante dove valore indica, a seconda del tipo dell'oggetto scelto come sorgente/destinazione nella finestra di dialogo precedente:
184 +
185 +(% style="margin-left:40px" %)
186 +|=(% style="width: 200px;" %)**Tipo oggetto**|**Descrizione**
187 +|**Costante**|Inserire valore da assegnare alla Transfer Property
188 +|Oppure|
189 +|**[NOW]**|Data ed ora corrente
190 +|**[EXTENSION]**|Il numero di telefono dell'agente sintetico
191 +|**[CHNUM]**|Il numero di canale dell'agente sintetico
192 +|**[LOGINNAME]**|Il nome di login dell'agente sintetico (ad esempio "IVR0001")
193 +|**Call Data**|Nome del Call Data il cui valore deve essere assegnato alla Transfer Property.
194 +|**Transfer Property**|Nome della Transfer Property.
195 +|**Campo di un DB Access**|Nome del campo.
196 +|**Campo di un DB via ODBC**|Nome del campo.
197 +|**Entry in un file INI**|Chiave del valore.
198 +| |
199 +
200 +* Fare clic su **OK**.
201 +* Fare clic su **Avanti**.
202 +* (//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator//) Indicare il nome del Servizio successivo da attivare facendo clic sul pulsante **Browse**.
203 +* Selezionare il Servizio:
204 +
205 +(% style="margin-left:40px" %)
206 +|=(% style="width: 200px;" %)**Per**|**E**
207 +|**Nome**|Selezionarlo dall'elenco a discesa(((
208 +
154 154  )))
155 -|(% style="width:210px" %)**DB Access**|(% style="width:936px" %)Se, come tipo di oggetto, è stato selezionato //Campo di un db Access//, indicare il nome del file MDB e della sua tabella dai cui campi devono essere prelevati i valori da assegnare alla Transfer Property (in fase di caricamento) o i cui campi devono essere usati per salvare le Transfer Property (in fase di salvataggio). Il tasto //Assegna Valore//, accanto ai campi,// //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
156 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Nome MDB**|(% style="width:936px" %)Nome del file MDB.
157 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Nome Tabella**|(% style="width:936px" %)Nome della tabella.
158 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Creare un nuovo record
159 -nel DataBase**|(% style="width:936px" %)Se si sta salvando il contenuto delle Transfer Property nel MDB, si può indicare al sistema di creare un nuovo record nella tabella.
160 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Criterio di ricerca record**|(% style="width:936px" %)Indicare il nome del campo, il valore o il tipo di dato (numerico, testo, o data/ora) su cui fare la ricerca.
161 -|(% style="width:210px" %)** DB via ODBC**|(% style="width:936px" %)Se, come tipo di oggetto, è stato selezionato //Campo di un db via ODBC//, inserire il DSN, utente e password, nome della tabella dai cui campi devono essere prelevati i valori da assegnare alla Transfer Property (in fase di caricamento) o i cui campi devono essere usati per salvare le Transfer Property (in fase di salvataggio). Il tasto //Assegna Valore//, accanto ai campi,// //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
162 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**DSN**|(% style="width:936px" %)Nome con cui il database è definito nell'ODBC.
163 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Utente / Password**|(% style="width:936px" %)Eventuale nome utente e password di accesso.
164 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Tabella**|(% style="width:936px" %)Nome della tabella.
165 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Creare un nuovo record
166 -nel DataBase**|(% style="width:936px" %)Se si sta salvando il contenuto delle Transfer Property nel database, si può indicare al sistema di creare un nuovo record nella tabella.
167 -|(% style="text-align:right; width:210px" %)**Criterio di ricerca
168 -del record**|(% style="width:936px" %)Indicare il nome del campo, il valore o il tipo di dato (numerico, testo, o data/ora) su cui fare la ricerca.
169 -|(% style="width:210px" %)**Entry in un file INI**|(% style="width:936px" %)(((
170 -Indicare il nome del file INI e della sua section dai cui campi devono essere prelevati i valori da assegnare alle Transfer Property (in fase di caricamento) o i cui campi devono essere usati per salvare le Transfer Property (in fase di salvataggio). Il tasto //Assegna Valore//, accanto ai campi,// //consente di salvare il valore indicato in una Costante, oppure recuperarlo da una Transfer Property o un Call Data.
210 +|**Transfer Property**|Selezionarlo dall'elenco a discesa(((
211 +
171 171  )))
172 -|(% style="width:210px" %)**Nome Servizio successivo**|(% style="width:936px" %)//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator.// Servizio successivo da attivare. Il tasto //Selezione //consente di recuperare il servizio dall'elenco dei servizi, tramite Transfer Property oppure Call Data.
213 +|**Call Data**|Inserire il nome del Call Data desiderato.
173 173  | |
174 174  
175 -(% class="box infomessage" %)
176 -(((
177 -**Nota**: un servizio analogo, nel caso di database Access o ODBC, è fornito dalla classe [[CQuerySetStore>>||anchor="HQuerySetStore28CQuerySetStore29"]] che, a differenza di questa, richiede di specificare una query di ricerca (SELECT), espressa in linguaggio SQL, per la selezione del record su cui agire. Questo modo permette di operare su dati suddivisi su più tabelle o con criteri di ricerca articolati.
178 -)))
216 +* Fare clic su **OK**.
217 +* Fare clic su **Avanti**.
218 +* Fare clic su **Salva**. **Nota**: un servizio analogo, nel caso di database Access o ODBC, è fornito dalla classe [[CQuerySetStore>>||anchor="HQuerySetStore28CQuerySetStore29"]] che, a differenza di questa, richiede di specificare una query di ricerca (SELECT), espressa in linguaggio SQL, per la selezione del record su cui agire; in questo modo permette di operare su dati suddivisi su più tabelle o con criteri di ricerca articolati.
179 179  
180 -
181 181  == TimeSwitch (CTimeSwitch) ==
182 182  
183 183  Permette di selezionare il servizio successivo da attivare in base all'ora ed al giorno della settimana. Nel caso che l'ora attuale non soddisfi alcuna delle regole configurate viene attivato un servizio predefinito. Per la gestione delle festività questo servizio permette di definire una lista di giorni "eccezionali" ed associare a ciascuno di essi un particolare giorno della settimana (ad esempio Domenica). In tali giorni il sistema ignora il reale giorno della settimana, ma si comporta come se fosse realmente Domenica.