Wiki source code of Troubleshooting
Show last authors
author | version | line-number | content |
---|---|---|---|
1 | {{box cssClass="floatinginfobox" title="**Sommario**" width="300px"}} | ||
2 | {{toc start=2 depth="3"/}} | ||
3 | {{/box}} | ||
4 | |||
5 | == Messenger == | ||
6 | |||
7 | **Non funziona il servizio CDialNumber.** | ||
8 | |||
9 | * Verificare che gli interni assegnati agli IVR siano abilitati sul PABX a fare trasferimenti verso numeri esterni. In caso di PhoneSwitch questo servizio non è utilizzabile, occorre utilizzare il servizio CCallForwarding opportunamente configurato. | ||
10 | |||
11 | **Ho modificato alcuni parametri in una configurazione del Messenger Configurator, ho salvato e aggiornato il Messenger Monitor, ma la configurazione è rimasta la stessa.** | ||
12 | |||
13 | * La funzione //Aggiorna configurazione// del Messenger Monitor riguarda soltanto la sezione Campagne del DB di configurazione e non la sezione Configurazioni. Per rendere effettive tali modifiche, occorre chiudere e riavviare il Messenger Monitor. | ||
14 | |||
15 | **Possibili errori di avvio del sistema.** | ||
16 | |||
17 | * Quando si attiva il sistema, nella colonna Campagna viene visualizzata la stringa //Linea per Agente di contact center in partenza//. Successivamente se tutto funziona correttamente viene visualizzata la scritta //Linea per Agente di contact center partita – Logging in//. A questo punto viene inviata la richiesta di Login a #phones. Se accettata, l’icona del canale diventa verde ed il suo stato //Disponibile//. | ||
18 | |||
19 | **#phones rifiuta la richiesta e viene visualizzata la scritta "Login Refused".** | ||
20 | |||
21 | * In #phones non sono stati creati gli operatori sintetici con i nomi corretti e di cui il sistema sta cercando di fare Login. | ||
22 | * Agenti sintetici con quel nome e/o numero di telefono sono già loggati su #phones. | ||
23 | |||
24 | **Rimane fissa la scritta "Logging-in".** | ||
25 | |||
26 | * Non c’è una connessione TCP/IP con il Server Phones. | ||
27 | * Nelle impostazioni è stato dichiarato un nome di server errato. | ||
28 | * Manca la definizione di tale server nel file Hosts di Windows. | ||
29 | * Manca la definizione del Servizio TCP/IP relativo a #phones nel file Services (//PhonesEnterprise 2200 TCP/IP// e, nel caso di emulazione link, //DialServer 2201 TCP/IP//). | ||
30 | |||
31 | **Gli operatori sintetici continuano a passare dallo stato di "Disponibile" a quello di "Non Disponibile" e viceversa.** | ||
32 | |||
33 | * Vuol dire che si è definita l’opzione di emulazione link, ma il DialServer non è attivo od il server su cui si trova non raggiungibile via TCP/IP. In ogni caso, una volta comparsa la scritta //CallCenter operator instance started – Logging in//, si può essere certi che non c’è nessun problema legato alla configurazione telefonica o ai driver delle schede Dialogic. | ||
34 | |||
35 | **Viene visualizzata la scritta "Error starting..."** | ||
36 | |||
37 | * I driver Dialogic non funzionano correttamente. In questo caso tutti i canali falliscono la partenza. | ||
38 | * Lo specifico canale è già occupato da un altro applicativo: Recorder o precedente istanza di LineInterface che è rimasta appesa (chiudere gli applicativi che utilizzano canali Dialogic e ritentare al limite eseguire un reboot della macchina). | ||
39 | * L’ActiveX LineInterface non è stato correttamente registrato durante il Setup. Disinstallarlo e reinstallarlo. | ||
40 | * Il file Vvoice32.ini non contiene tutte le informazioni richieste all’avvio. In particolare la definizione dei toni di Remote HangUp T6, T7 e T8. | ||
41 | * Si sta cercando di far partire più canali di quelli permessi dalla Licence Key indicata; oppure si è inserita una Licence Key non valida. | ||
42 | |||
43 | == PBXServer == | ||
44 | |||
45 | **Monitor dei telefoni è rosso.** | ||
46 | |||
47 | * Il dispositivo non è monitorabile, probabilmente sono finite le licenze CSTA. In caso di link con Lucent Definity, tutti gli interni da monitorare devono essere preventivamente configurati sul programma stesso. | ||
48 | |||
49 | **Crash ricorrenti con Alcatel 4400.** | ||
50 | |||
51 | * Verificare il file XRP generato dal PBXServer. Se il crash è dovuto a CSTA32.dll ver 3.0, occorre aggiornare il TServer Alcatel alla ver. 3.3.3 o successiva su release PABX 2.1. | ||
52 | |||
53 | == #phones == | ||
54 | |||
55 | **Non si riesce a connettere il Client di #phones al #phones Server, viene visualizzato il messaggio “Connessione rifiutata”.** | ||
56 | |||
57 | * Questo messaggio compare SOLO quando si tenta di superare il numero massimo di licenze //Supervisore//, oppure quando la password inserita non è corretta. | ||
58 | |||
59 | **Errore nel logging su database.** | ||
60 | |||
61 | * Il database è corrotto. Occorre sostituire il file PhonesLogs.mdb con il file PhonesLogs.mdb.bak. | ||
62 | |||
63 | **Chiamando una campagna di #phones, non si ottiene riposta sebbene vi siano operatori disponibili.** | ||
64 | |||
65 | * Verificare che la campagna sia attiva, l’interno virtuale della campagna sia corretto, che la componente di interfaccia telefonica (PBXServer, DialServer, PhoneSwitch) sia attiva. | ||
66 | |||
67 | **Chiamando una campagna di #phones, talvolta viene abbattuta la comunicazione dopo pochi secondi di silenzio.** | ||
68 | |||
69 | * Verificare che nella campagna non ci siano operatori umani e sintetici assieme. | ||
70 | |||
71 | == PhoneBar == | ||
72 | |||
73 | **Agente non riesce a fare login.** | ||
74 | |||
75 | * Se viene rifiutata immediatamente la connessione, verificare il nome dell’operatore (provare con operatore diverso), le impostazioni di telefonia (presenza del numero di interno) e l’eventuale superamento delle licenze consentite. se rimane in //Richiesta in corso// verificare la correttezza del nome server, l’effettiva risoluzione del nome nel corretto IP address (ping nomeserver), e le entry nel file services. | ||
76 | |||
77 | **Agente in assegnazione, ma il telefono non squilla.** | ||
78 | |||
79 | * Controllare di essere loggati all’interno giusto | ||
80 | * Alzare ed abbassare il telefono e controllare che si passi dallo stato //Disponibile// allo stato //In conversazione manuale// per tornare nuovamente allo stato //Disponibile// (di particolare rilevanza nel caso di link con Lucent Definity, dove tutti gli interni che si vogliono monitorare devono essere definiti a priori). | ||
81 | |||
82 | **Chiamata fallita in Oubound.** | ||
83 | |||
84 | * Controllare il numero delle estensioni di Outbound del PBXServer. | ||
85 | |||
86 | **Non vengono mantenuti le impostazioni della PhoneBar dopo il reboot.** | ||
87 | |||
88 | * Occorre innanzi tutto precisare che nella versione di PhoneBar 2.6 le impostazioni vengono salvati in una chiave del registro differente dalle versioni precedenti. | ||
89 | * Eseguire **regedt32** come //Administrator//. | ||
90 | ** Andare su HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\IFM Infomaster. | ||
91 | ** Selezionare //Security// dal menu e poi //Permissions//. | ||
92 | ** Selezionare //Full Control// per //Everyone//. | ||
93 | ** Selezionare //Allow inheritable permission from parent to propagate to this object.// Da questo momento sarà possibile salvare le impostazioni nel registro di Windows NT PhoneBar 2.5 | ||
94 | * Le impostazioni sono legati all’utente loggato in quel momento (utente Windows non utente PhoneBar). Ogni utente richiede la riconfigurazione delle impostazioni PhoneBar 10 (LightHouse). | ||
95 | |||
96 | **Nessun segnale audio in ingresso.** | ||
97 | |||
98 | * Osservare innanzitutto lo stato del VU-meter: se durante la chiamata il livello dell’energia del segnale in ingresso (la barra superiore) è assente (la barra non si muove o non si colora) significa che nessun pacchetto dati audio è in arrivo nel buffer del dispositivo SoftPhone. Verificare le impostazioni telefoniche della PhoneBar, la presenza di file di log contenenti errori critici ed eventualmente le impostazioni di rete. Se il VU-meter mostra un segnale in arrivo ma nessun suono viene emesso in cuffia all’operatore procedere con la verifica delle impostazioni dell’hardware e assicurarsi di avere connesso l’apparecchio auricolare alla periferica corretta (nel caso di più periferiche installate), che la porta su cui è collegato l’apparecchio sia di output (nei modelli più recenti l’ingresso del connettore è verde) ed eventualmente che l’apparecchio sia acceso. | ||
99 | |||
100 | **Nessun segnale audio in uscita.** | ||
101 | |||
102 | * Verificare la connessione del microfono e/o del dispositivo auricolare in uso sia alla periferica corretta (nel caso di più periferiche installate), che la porta su cui è collegato l’apparecchio sia di input (nei modelli più recenti l’ingresso del connettore è rosso/rosa), che la porta sia quella selezionata nel dialogo delle opzioni avanzate (nel caso di doppia interfaccia di collegamento) ed eventualmente che l’apparecchio sia acceso. | ||
103 | |||
104 | **Suono distorto o ritorno di voce (eco).** | ||
105 | |||
106 | * Verificare i livelli del volume delle linee audio tramite l'Audio Tuner. Alcuni apparecchi auricolari potrebbero essere sensibili ad un eccessivo volume di riproduzione: se è troppo alto, provare a diminuirlo. Attraverso il VU-meter osservare poi il comportamento della barra che rappresenta il segnale del microfono: se frequentemente eccede dalla zona arancione e non è possibile aumentare la distanza del microfono dalla bocca dell’agente, diminuire il livello di volume della linea Microfono in Registrazione. Se la linea offre controlli avanzati ed è attiva l’opzione Boost Microfono, disattivarla ed eventualmente aumentare, qualora necessario, il livello del volume. | ||
107 | |||
108 | (% id="HIltonodiavvisodell27arrivodiunachiamatanonfunziona" %) | ||
109 | **Il tono di avviso dell'arrivo di una chiamata non funziona.** | ||
110 | |||
111 | * Il tono di avviso è descritto in: [[La scheda Avvisi>>doc:ifmhelpplatform.PhoneBar.WebHome]]. Il cicalino funziona tramite driver chiamato beep.sys che si trova dentro la directory di sistema //Windows\system32//. Su Windows 7 qualunque suono inviato verso il beeper viene rediretto da beep.sys direttamente sulla scheda audio. Di conseguenza nativamente il cicalino non funziona. Per ovviare a questo inconveniente, su Windows 7 a 32 bit: | ||
112 | ** Individuare un PC con Windows XP a 32 bit e copiare il driver beep.sys posto in sistema //Windows\system32//. | ||
113 | ** Sovrascrivere il driver beep.sys di Windows 7 a 32 bit 7 con quello proveniente da Windows XP a 32 bit; in questo modo la funzione viene ripristinata. | ||
114 | |||
115 | (% class="box errormessage" %) | ||
116 | ((( | ||
117 | **Attenzione**: l'operazione è possibile solo su WIndows 7 a 32 bit; di conseguenza in Windows 7 a 64 bit il controllo posto nella scheda Avvisi è abilitato, ma il tono non funziona. | ||
118 | ))) | ||
119 | |||
120 | == Statistiche == | ||
121 | |||
122 | **L'esecuzione di un Report mensile impiega un tempo troppo lungo.** | ||
123 | |||
124 | * Verificare che nel prompt non sia stata selezionata una unità di tempo non conforme all'unità //mensile// (ad esempio //fino a ieri//). | ||
125 | |||
126 | **Errore nell'esecuzione Report con tempi medi.** | ||
127 | |||
128 | * Verificare che tutti i componenti della metrica composta //tempo medio// siano contenuti nel Report (ad esempio, affinché possa funzionare la metrica composta //Tempo di abbandono in coda medio// che è definita //[Tempo di abbandono in coda] / [Completate in coda]// nello stesso Report devono essere contenute tutte le due metriche che la compongono.) | ||
129 | |||
130 | == Telefonia == | ||
131 | |||
132 | **Alcune chiamate arrivano al PO.** | ||
133 | |||
134 | * Tutti gli interni del contact center (operatori, IVR, routing points) non devono aver alcun tipo di deviazione sul PO (mancata risposta, occupato, etc.), farle rimuovere dal tecnico del PABX. | ||
135 | |||
136 |