From version 56.1
edited by administrator BDP
on 2024/11/18 13:13
Change comment: There is no comment for this version
To version 57.1
edited by administrator BDP
on 2024/11/18 15:01
Change comment: There is no comment for this version

Summary

Details

Page properties
Content
... ... @@ -5,22 +5,21 @@
5 5  
6 6  La funzionalità //Dynamic Range Extension (//o //range di assegnazione dinamica delle estensioni//) è una soluzione avanzata progettata per ottimizzare la gestione delle chiamate nel contact center #phones. Questa tecnologia consente di assegnare automaticamente un numero di telefono specifico all’operatore al momento del login nel sistema, eliminando la necessità di configurazioni manuali. Grazie a questa automazione, si riducono gli errori, si accelera il processo di registrazione e si garantisce una distribuzione efficiente delle risorse telefoniche. Ideale per ambienti con elevati volumi di traffico, la funzionalità //Dynamic Range Extension// migliora la produttività degli operatori e assicura una maggiore fluidità nella gestione delle comunicazioni, offrendo un’esperienza di utilizzo moderna e funzionale.
7 7  
8 +Per impostare il range di assegnazione dinamica delle estensione:
8 8  
9 -[[image:server_propr_dinext.png]]
10 +1. Avviare il Client e connettersi al server #phones interessato.
11 +1. Nella view di sinistra, cliccare sul server #phones col tasto destro del mouse, quindi selezionare **Proprietà**. Viene visualizzata la finestra delle proprietà.
12 +[[image:server_propr_dinext.png||style="-moz-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); -webkit-box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); box-shadow:5px 5px 10px 0px rgba(204,204,204,0.8); margin:20px 10px"]]
13 +
14 +1. Selezionare la scheda **Configurazione**.
15 +1. Nel campo //Range di assegnazione dinamica delle extension// indicare i gruppi di numeri (per esempio,//100-200//) o anche singoli numeri, separati da virgole. Nell'esempio sopra, impostando //100-199,210,220,250-299 //saranno disponibili e utilizzabili tutti i numeri compresi tra 100 e 199, tra 250 e 299 e i singoli numeri 210 e 220.
16 +1. Cliccare su **OK** per confermare oppure **Annulla** per terminare senza salvare.
17 +
10 10  
19 +**ATTENZIONE**
11 11  
21 +Sui dati inseriti non sono effettuati controlli di coerenza, per cui è possibile indicare anche due range sovrapposti, ad esempio //100-200,150-250//, pertanto, in questo caso, saranno disponibili i numeri compresi tra 100 e 250.
12 12  
13 13  
14 -Per visualizzare e modificare le fasce orarie di outbound, effettuare i seguenti passi:
15 15  
16 -1. Nella root del Client, nella view di sinistra, cliccare sul nome del server **#phones** col tasto destro del mouse, quindi selezionare **Proprietà**. Viene visualizzata la finestra delle proprietà.
17 -1. Selezionare la scheda **Outbound**. Sono visualizzate le fasce orarie di [[outbound>>doc:ifmhelpplatform.Outbound.WebHome]] configurate al momento della installazione.
18 -1. Per modificare le fasce, cliccare su **Modifica**, inserire la password fornita da IFM Infomaster, quindi **OK**. Si attivano i campi.
19 -1. Impostare le fasce orarie opportune, quindi premere su **OK** per confermare oppure **Annulla** per terminare senza salvare.
20 -
21 -Per maggiori informazioni sulle fasce orarie di outbound, fare riferimento alla sezione [[Filtro di outbound>>doc:ifmhelpplatform.Outbound.WebHome||anchor="HFiltrodioutbound" target="_blank"]].
22 -
23 -
24 -
25 -
26 26