Changes for page 01 - Funzionalità di Coda
Last modified by administrator BDP on 2024/10/28 09:07
From version 5.4
edited by administrator BDP
on 2017/12/18 12:15
on 2017/12/18 12:15
Change comment:
There is no comment for this version
To version 5.2
edited by administrator BDP
on 2017/12/18 11:06
on 2017/12/18 11:06
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (1 modified, 0 added, 0 removed)
Details
- Page properties
-
- Content
-
... ... @@ -34,11 +34,11 @@ 34 34 |**Salva codice in Transfer Property**|Se è stato selezionato //Richiesta di codice utente //come tipo di accoglienza, eventuale nome della [[Transfer Property>>doc:MessengerConfigurator.TransferProperty.WebHome]] in cui salvare il codice inserito dall'utente. 35 35 |**Salva codice in Call Data**|Se è stato selezionato //Richiesta di codice utente //come tipo di accoglienza, eventuale nome del [[call data>>doc:CallData.WebHome]] in cui salvare il codice inserito dall'utente. 36 36 |**Abilitazione della funzionalità di coda**|Abilita la funzionalità di attesa. Se spuntato, la finestra successiva richiede i seguenti quattro parametri. 37 -|**Abilita messaggio di attesa (WaiMessage)**|Se nella finestra precedente è stato selezionato //Abilitazione della funzionalità di coda//, abilita ariprodurre il file WaitMessage.38 -|**Abilita musica di attesa (WaitMusic)**|Se nella finestra precedente è stato selezionato //Abilitazionedellafunzionalità di coda//, abilita ariprodurre il file WaitMusic.39 -|**Numero massimo diripetizione del messaggio di attesa**|Se nella finestra precedente è stato selezionato //Abilitazione della funzionalità di coda//, indicare il numero massimo di ripetizioni del ciclo di attesa.Il valore0 indica //infiniti//.40 -|**A bilitazione della funzionalità di Accodamento preventivo**|Se nella finestra precedente è stato selezionato //Abilitazionedella funzionalità dicoda//, abilita la funzionalità di accodamento preventivoin cui viene riprodotto il nome dell'operatore prima del trasferimento della chiamata.I file audio con il nome dell'operatore deve essere inserito nella directory //Agents// di #phones. Vedere nota in fondo alla sezione per nomenclatura del file.41 -|**Servizio da attivare**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator //.Se non è stato selezionato il campo//Abilitazione della funzionalità di coda//, si attiva questa finestra che permettedi indicare il nome delservizio da attivarealtermine del numerodi ripetizionidel messaggiodiattesa previsto dalla configurazionecorrente.37 +|**Abilita messaggio di attesa**|Se nella finestra precedente è stato selezionato //Abilitazione della funzionalità di coda//, abilita a suonare il file WaitMessage. 38 +|**Abilita Musica**|Abilita a suonare il file WaitMusic. 39 +|**Numero ripetizioni**|Numero massimo di ripetizioni del ciclo di attesa (0 infiniti). 40 +|**Accodamento preventivo**|Abilita la funzionalità di accodamento preventivo. 41 +|**Servizio da attivare**|//Solo configurando il Servizio tramite Messenger Configurator. //Nome servizio della nuova campagna da attivare. 42 42 | | 43 43 44 44 **Messaggi** ... ... @@ -51,7 +51,5 @@ 51 51 52 52 (% class="box infomessage" %) 53 53 ((( 54 -Se il servizio configurato in [[#phones Client>>doc:ClientPhones.WebHome]] a cui viene assegnato questo servizio base del Messenger CQueue è in grado di ricevere sia chiamate video che solo audio, non occorre indicare l'estensione del file (ad esempio //Intro Message// invece di //Intro Message.wav//). 55 - 56 -Se si utilizza la funzione d'accodamento preventivo, la campagna di coda riproduce, prima del trasferimento, il nome dell'operatore a cui la chiamata sta per essere passata. Deve quindi esistere un file WAV/AVI per ogni agente del Contact Center in cui è registrato il nome dell'operatore stesso. Questi messaggi devono essere copiati nella cartella //Agents //contenuta nella directory base dei messaggi definita nella configurazione. Il nome del file WAV/AVI deve essere la concatenazione di nome e cognome dell'agente, quindi, ad esempio, per un operatore che si logga come "Mario" "Rossi", il file con il suo nome deve chiamarsi //MarioRossi.wav// oppure //MarioRossi.avi//. Nella directory //Agents// deve essere copiato anche il file //PreTransfMsg.wav/PreTransfMsg.avi// che riproduce il messaggio di preaccodamento: //Risponde l'operatore...//. 54 +Se il servizio configurato in [[#phones Client>>doc:ClientPhones.WebHome]] a cui viene assegnato questo [[servizio base del Messenger>>doc:MessengerServiziBase.WebHome]] è in grado di ricevere sia chiamate video che chiamate solo audio è possibile non indicare l'estensione del file (ad esempio Intro Message invece di Intro Message.wav). Se si utilizza la funzione d'accodamento preventivo, la campagna di coda suona, prima del trasferimento, il nome dell'operatore cui la chiamata sta per essere passata. Perché questo sia possibile deve esistere un file WAV/AVI per ogni agente del Contact Center in cui è registrato il nome dell'operatore stesso; questi messaggi devono essere messi in una cartella con nome //Agents //contenuta nella directory base dei messaggi definita nella configurazione. Il nome del file WAV/AVI deve essere la concatenazione di nome e cognome dell'agente: ad esempio per un operatore che si logga a #phones come "Mario" "Rossi", il file con il suo nome deve chiamarsi "MarioRossi.wav" oppure "MarioRossi.avi". Nella directory Agents ci deve essere anche il file "PreTransfMsg.wav"/"PreTransfMsg.avi" che recita un messaggio del tipo: "Risponde l'operatore..". 57 57 )))